primo piano:
altri articoli:
(In)Sicurezza digitale: l'esperienza dei maya yucatechi e degli attivisti LGBTQIA+
È fondamentale creare un'agenda pubblica in merito di sicurezza e protezione dalla violenza digitale a sostegno di diversi contesti comunitari, identitari e linguistici.
Riscritte, registrate, rielaborate: le canzoni ucraine sulla guerra
La musica è capace di placare le ferite dell'anima e di rinvigorire le forze di chi, da un giorno all'altro, si è ritrovato a combattere.
Filippine: la censura online diventa una nuova forma di autoritarismo
Nelle Filippine anche la censura si adatta al progresso tecnologico. Dal 2018 testate giornalistiche online e reti televisive sono vittime di attacchi DDoS.
Giornata mondiale delle api: imprenditrice biologica giamaicana parla dell'importanza di queste creature per l'impollinazione
In quest'intervista, Dorienen Rowan-Campbell parla della sua attività, evidenziando il ruolo fondamentale delle api per la sua coltura agricola e per la sostenibilità ambientale.
Questa nuova canzone cubana di tendenza invita gli artisti a denunciare il regime dell'isola
Canzoni cubane spingono i cubani a cantare, ballare e perseguire la tanto agognata libertà in una difficile realtà di sofferenza.
Chi sarà questa generazione dopo la guerra in Ucraina?
Non mi sono mai interessato di politica. Ora ho 37 anni, un mucchio di libri scritti, traduzioni, depressione e una pistola.
Camerun: denunciare il conflitto anglofono e morire
I giornalisti critici circa il conflitto anglofono, online e offline, sono imprigionati o costretti a disertare le zone di conflitto e il giornalismo a morire.
‘Postate a vostro rischio': intervista alla giornalista indiana Srishti Jaswal
Global Voices intervista Srishti Jaswal, giornalista indiana pluripremiata che è diventata bersaglio di molestie online da parte di troll di destra, ricevendo migliaia di minacce.
Accesso negato a Taiwan all'Assemblea Mondiale della Sanità: intervista alla rappresentante Chen Hsin-Hsin
Mentre l'OMS tiene la sua annuale Assemblea, Taiwan continua a vedersi negato l'accesso a discussioni chiave sulla salute pubblica globale in un mondo post-pandemico.
Un podcast sinofono trova un pubblico fedele sia in Cina che fra la diaspora cinese
Un podcast sinofono incentrato su questioni globali e iperlocali collega la Cina alla sua numerosa popolazione d'oltremare grazie a un'equilibrata selezione di argomenti e ospiti.
Il film mongolo “If Only I Could Hibernate” raggiunge un risultato storico al Festival di Cannes
Il successo del film si appresta a dare l'avvio ad una nuova era nell'industria cinematografica mongola. Ed il governo è pronto a contribuire.
Rapporto di Unfreedom Monitor su El Salvador
L'indagine di Advox sull'autoritarismo digitale in El Salvador è stata pubblicata in un rapporto. Leggetene un estratto e scaricate il pdf completo.
ultimi commenti
spiacenti, nessun commento trovato