articoli mini-profilo di 7 Billion Actions
Egitto: Twitter per sensibilizzare su temi medico-sanitari
Twitter può essere usato per salvare delle vite o migliorare la sanità individuale? Da agosto, un gruppo di volontari egiziani rilanciano consigli vari, rispondono a domande e informano anche su temi considerati tabù, come l'educazione sessuale. In arrivo il sito web in inglese e arabo.
Timor Est: investire in creatività e cultura
L'artista barcellonese David Palazón coordina un progetto di ricerca sulla cultura timorese finalizzato a fondare una scuola creativa e favorire nuova occupazione -- per dare meno spazio ai giacimenti petroliferi e di più alla piccola impresa e al turismo locale.
Egitto: undici anni di successo per il volontariato di base
Da una discussione dopo una lezione all'Università del Cairo alla creazione di una delle maggiori organizzazioni di volontariato in Egitto. La storia di come Sherif Abdel-Azim, professore universitario, ha contribuito alla nascita di "Resala".
Regno Unito: Julie Kertesz, 77 anni e non sentirli
Julie Kertesz è il simbolo della vita, della voglia di imparare e di conoscere gli altri. Cantastorie e fotografa, ci racconta di sè tramite i suoi blog e altre produzioni originali.
Armenia: rinnovato sostegno alle vittime di violenza domestica
La violenza domestica è stata per lungo tempo un tabù nella società armena. Il caso di Zaruhi Petrosyan, una madre ventenne brutalmente picchiata a morte dal marito e dalla suocera nell'ottobre 2010, ha mobilitato individui e associazioni nell'affrontare questo tema che riguarda più di un quarto delle donne armene.
Malawi: i ponti pedonali a pedaggio di una città che cresce
Ponti di legno artigianali collegano due affollati mercati situati sulle sponde opposte del fiume di Lilongwe, capitale del Malawi, offrendo ai giovani che li costruiscono una risposta locale alla crescente urbanizzazione e alla disoccupazione.
Brasile: creare opportunità sociali dopo il carcere
In Brasile l'organizzazione "Incubadora de Empreendimentos para Egressos", fondata da Ronaldo Monteiro, poco dopo essere uscito dal carcere, lavora per la reintegrazione sociale degli ex detenuti, offrendo loro possibilità di accedere a formazione e a varie attività lavorative.
Cina: documentario sulla tratta dei bambini rapiti e venduti
Un documentario di prossima uscita, 'Living with Dead Hearts', tratta le storie di migliaia di bambini in Cina vittime di rapimenti. Con una serie di interviste ai genitori di bambini scomparsi e adulti ex-vittime di rapimenti, il progetto spera di dare un volto umano a questo serio problema.
Cuba: un instancabile difensore dei diritti gay
Francisco Rodríguez Cruz è un giornalista e attivista cubano che da circa un anno cura un controverso blog impegnato a promuovere i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) a Cuba. Nonostante la - più o meno esplicita - ostilità delle istituzioni, Francisco non si arrende.
Africa: i successi della Comunità di Sant'Egidio contro l'AIDS
Sono sormontabili gli ostacoli che impediscono l'accesso alle cure per i sieropositivi e i malati di AIDS in Africa? A giudicare dai risultati del progetto DREAM, che la Comunità di Sant'Egidio porta avanti dal 2002 in ben 26 Paesi del continente, la risposta pare positiva. La speranza viene dall'Italia.
Messico: geolocalizzazione di comportamenti sociali positivi
'Heroreports' è un progetto non-profit che mira, attraverso la raccolta di testimonianze di storie di coraggio popolare, a rafforzare e ad accrescere la consapevolezza della società civile e a tenere alto il morale di chi abita nelle città più violente del mondo -- proprio laddove si dice non possano esistere eroi.
Pakistan: progetto Gawaahi per dare spazio alle voci dimenticate
Ecco una delle numerose iniziative che, integrando i new media con l'attivismo sociale, cerca di portare alla ribalta le voci dimenticate della società pakistana -- in particolare quelle delle donne vittime di abusi.