primo piano: mini-profilo di Conversations for a Better World
articoli mini-profilo di Conversations for a Better World
Mongolia: il cambiamento climatico influenza lo stile di vita dei nomadi
Il cambiamento climatico sta influenzando la vita delle famiglie nomadi mongole: vi sono meno aree di pascolo e meno disponibilità di acqua dolce.
Indonesia: quando le donne controllano i propri investimenti — e il futuro del Paese
Ampia panoramica sul successo dell'imprenditoria femminile e degli investimenti locali nel Paese a maggioranza musulmana, incluse critiche (e rilanci) su certe procedure del micro-credito.
Darfur: rimane grave la crisi umanitaria, soprattutto ai danni dei più giovani
Pur con la netta diminuzione dei conflitti armati, i problemi rimangono particolarmente per i più giovani. E sono proprio i ragazzi, dal Sudan al resto del mondo, a svolgere un ruolo di vitale importanza con svariate attività di sensibilizzazione e raccolta-fondi, per far conoscere le storie locali e portare a cambiamenti concreti.
India: i giovani fanno informazione su sessualità e altri temi di loro interesse
YP Foundation, uno dei vari gruppi di giovani autogestiti, lavora online e offline per facilitare l'informazione dal basso su argomenti spesso sottaciuti, come l'identità di genere, la sessualità, il diritto alla procreazione e l'HIV/AIDS.
Afganistan: speranze ed entusiasmo dei giovani per migliorare la situazione poco felice
Il 2009 è stato l'anno più sanguinoso per i civili in Afganistan, soprattutto per i bambini, sin dall’inizio della guerra nel 2001. Nonostante la situazione, non mancano iniziative e progetti atti a migliorare i livelli scolastici e sanitari - oltre che per offrire maggior spazio e responsabilità a un'attiva folla di ragazzi e ragazzi.
Haiti: risorse utili per le ricerche dei dispersi e per inviare aiuti
Ecco una prima serie di database e reti online messi in piedi in queste ore per aiutare i parenti a localizzare le famiglie e per indirizzare urgentemente l'aiuto necessario ai sopravvissuti. Per offrire assistenza e/o altro dall'Italia la cosa migliore è rivolgersi alla Croce Rossa.
Repubblica Dominicana: aiutare i vicini haitiani dopo il terremoto
Panoramica su interventi, rilanci e primi aiuti dalla Repubblica Dominicana, confinante con Haiti, dove il terremoto non ha provocato altro che un grande spavento.
Papua Nuova Guinea: Ursula Rakova guida l’evacuazione delle isole Carteret
Prosegue la campagna mondiale di Ursula Rakova per la raccolta-fondi necessaria al trasferimento degli abitanti delle isole Carteret, nell'Oceano Pacifico: entro il 2015 se ne prevede la scomparsa per l'innalzamento del livello delle acque causato dai mutamenti climatici.
Bolivia: effetti a catena per lo scioglimento di alcuni ghiacciai andini
Preoccupa lo scioglimento dei ghiacciai sulle Ande boliviane, e sembra inevitabile (se non imminente in certe aree) la minore disponibilità di acqua potabile nell'intera regione - con conseguenze più marcate per la vulnerabile e crescente popolazione migrante.
Campagne-video per evidenziare e combattere la mortalità per parto nel mondo
Continuando ad occuparci di questioni relative alla maternità per il blog dell'UNFPA, ecco una raccolta di testimonanze e progetti in video utili per capire come sia possibile che così tante donne muoiano ancora di parto in vari Paesi - e cosa fare per mettere fine a questi drammi.
Adozione: tutelare i diritti di madri e bambini
Donne di vari Paesi e situazioni affrontano i molti aspetti della delicata questione: madri adottive, madri biologiche e figli adottati. Punto che trova tutti d'accordo è la necessità di garantire massima trasparenza all'intero processo dell'adozione e alle sue diverse ricadute.
Attivismo e maternità in Asia
Cosa sacrifica una donna per la causa per cui combatte? In che modo i suoi figli vengono colpiti dalle persecuzioni nei suoi confronti? Questo articolo racconta la vita di donne attiviste che sono anche madri in vari Paesi asiatici.