articoli mini-profilo di The Bridge
L'OpenAI si basa su preconcetti? Abbiamo verificato così non dovrete farlo voi
GV ha verificato come un generatore di immagini AI rappresenti immagini secondo lingue diverse. La stessa frase in nove diverse lingue da risultati estremamente differenti.
La mia identità tossica: un anno dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia
Sono passata attraverso tutti gli stadi del dolore: prima il rifiuto (non sta accadendo), poi la rabbia (per cortesia, qualcuno uccida quel tale al Cremlino).
Shakira: un'icona femminista inaspettata?
"In Shakira coesistono un modello di femminilità egemonico e contraddizioni rappresentate dal suo corpo".
Cronaca di una donna trans che va dal medico
"Molti medici la guardano dalla prospettiva del "dover essere" un uomo che, per loro, è così debole da indossare vestiti femminili."
“This Arab Life”: un personale approfondimento della “silenziosa” generazione araba
In quest'intervista Amal Ghandour, autrice di 'This Arab Life', offre una ricca analisi delle dinamiche passate e presenti della storia del Medio Oriente.
Lo sforzo principale del linguaggio della propaganda russa è di dare l'impressione che non ci sia alcuna guerra
Cosa fa la propaganda russa? Sostituisce le associazioni di parole affinché percepiamo il mondo come migliore e più sicuro, un mondo dove non c'è guerra.
Il legame indissolubile tra la ricca biodiversità del Belize e il carbonio blu
L'utilizzo del carbonio blu richiederà politiche ambiziose e orientate alla conservazione, per prendersi cura degli ecosistemi marini e mitigare gli effetti devastanti della crisi climatica.
Crisi climatica e ambiente in Asia centrale: c’è ancora speranza?
Gli Stati dell'Asia centrale affrontano gravi sfide ambientali; il riscaldamento globale peggiora la situazione. I governi del subcontinente riusciranno a cooperare per affrontare il problema?
Diario della diaspora: il racconto di un lavoratore nepalese emigrato in Qatar
"Questa é la nostra realtà. Vogliono quelli tranquilli, che si possono zittire." Il racconto di un lavoratore nepalese migrante ritornato dopo 3 mesi in Qatar.
Il Museo del Carnevale di Trinidad e Tobago ha un'opportunità unica e rara
Se questo museo deve essere "vibrante, evocativo, interattivo, creativo come la festa", dovrà essere uno spazio fluido che coinvolga la gente, la fondazione del Carnevale.
Perché gli uccelli marini mangiano la plastica? Un progetto scientifico cittadino in Polonia aiuta a trovare risposte
Iniziato come una domanda sul perché gli uccelli marini scambino la plastica per cibo è diventato un riuscito progetto di scienza dei cittadini
L'isola tunisina che unisce musulmani ed ebrei
“Djerba rimane un crogiuolo di civiltà ed una terra di pace e tolleranza per tutti, da cui emana un messaggio di pace ed amore.”