articoli mini-profilo di Arte & Cultura da aprile, 2012
San Giorgio, giorno della cultura e delle rivendicazioni catalane
In Catalogna, il giorno di San Giorgio (Diada de Sant Jordi in catalano) è una festa molto speciale e semplicemente unica. La tradizione vuole che il festival ruoti attorno a rose e libri....
Argentina: sottotitolare un documentario in quechua, aymara o guaraní
Gli autori di "Runa Kuti", il documentario sulla riappropriazione identitaria da parte dei discendenti di alcune comunità indigene di Buenos Aires, cercano volontari per inserire sottotitoli nelle lingue Quechua, Aymara, Mapuche, Guaraní, oltre che in inglese.
Egitto: la giornata dei blog per la Nubia
Per richiamare l'attenzione sulla situazione della comunità nubiana, il 18 aprile ha avuto luogo una Giornata dei blog e dei tweet per la Nubia. L'evento si è svolto in occasione del ricordo dell'ultima emigrazione forzata dalla regione, prima che le terre nubiane venissero sommerse per la costruzione della diga di Assuan nell'aprile 1964.
Francia: lingue minoritarie in cerca di riconoscimento
Il 31 marzo scorso i Francesi hanno manifestato per dimostrare il loro sostegno alle lingue autoctone, chiedendo al Governo la ratifica della Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie. Ma la questione rimane aperta e non solo a livello politico: le posizioni sono eterogenee e anche online fervono i dibattiti.
Italia: Roma celebra il suo 2765esimo anniversario
Roma, la città eterna, è il luogo dove il mito diventa realtà e dove c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Palestina: concorso “100 post di blogger palestinesi”
Seguendo l'esempio egiziano, Diwan Ghazza organizza questo concorso per tutti i blogger palestinesi, indipendentemente dalla loro residenza: i 100 post più interessanti saranno pubblicati in un libro.
Mali: patrimonio culturale a rischio
Importante centro culturale già dal XV secolo, la città di Timbuktu evoca un'aura grandiosa e maestosa. Ma la guerra in corso nel nord del Paese e la presenza di gruppi di terroristi costituiscono un serio pericolo per il destino di questo tesoro dell'umanità.
Colombia: con ‘Via Crucis’ e ‘Il Gatto’, Fernando Botero festeggia i suoi 80 anni
Il 19 aprile scorso lo scultore e pittore colombiano Fernando Botero ha compiuto 80 anni: celebrato in Colombia e nel resto del mondo, su Internet sono state numerosissime le opinioni e analisi scambiate sull'artista e le sue opere.
Tunisia: Lettori, in strada!
La principale via di Tunisi, diventata famosa durante le proteste d'inizio 2011, è ora teatro di una nuova manifestazione di taglio diverso ma complementare. I cittadini sono invitati a una seduta di lettura collettiva, volta a sottolineare il potere della cultura.
India: ragazze dei quartieri poveri lavorano su video auto-prodotti
Un gruppo di giovani donne indigenti di Hyderabad sta imparando a realizzare dei video in proprio per contribuire a cambiare la loro comunità. Riflessioni e testimonianze delle dirette interessate.
Armenia: autore nella morsa della censura militare
Hovhannes Ishkhanyan, un ex militare dell'esercito armeno di 24 anni, corre seri rischi legali per aver descritto in un'opera di letteratura i soprusi e gli abusi subiti quando faceva parte dell'esercito nazionale.
Armenia: come ridurre la povertà nei villaggi (e nel Paese)?
Con un PIL pro capite stimato in appena 5.400 dollari USA nel 2011, l'Armenia è uno dei Paesi più poveri dell'ex Unione Sovietica. La situazione è particolarmente grave nei villaggi dell'interno, ma il console onorario per Norvegia e Finlandia spera di cambiare tutto ciò.