articoli mini-profilo di Arte & Cultura da aprile, 2021
Rendere visibile lo swahili: identità, lingua e internet
Lo Swahili è una delle lingue africane più diffuse, ma la sua visibilità online è scarsa. Varie organizzazioni stanno lavorando per invertire questa tendenza.
L’indifferenza davanti al femminicidio mostrata attraverso le foto
“È di vitale importanza che noi uomini assumiamo un ruolo attivo e critico nella lotta contro ogni sistematizzazione che perpetua la violenza sulle donne.”
In Perù le giovani indigene cantano rap contro la violenza sessuale
Con l'hashtag #WarmallanAmaraqMamaqa (Bambine, non madri), le studentesse lanciano un video di musica rap per chiedere protezione per le bambine delle aree rurali e indigene.
Caldo e freddo: i segreti della cucina persiana
"L'obiettivo del cuoco persiano è bilanciare ingredienti caldi e freddi... o correggere con il cibo gli squilibri che causano disturbi alle persone".
Migliaia di xilografie giapponesi accessibili online sul sito della Biblioteca del Congresso
Le xilografie nella collezione raffigurano una vasta gamma di soggetti, tra cui attori, donne, viaggiatori occidentali, paesaggi, scene letterarie e di vita quotidiana in Giappone.
‘Mi chiamano Haj Agha': il videogioco che racconta la rivoluzione iraniana
Navid Khonsari racconta la Rivoluzione iraniana del 1979 nel suo videogioco. "Un gioco del genere offre l'opportunità di dipingere la storia... in tutte le sue sfumature".
La latte art giapponese diventa 3D
In Giappone, dove il tè verde resta la bevanda preferita, la latte art 3D è un fenomeno in crescita che raggiunge persino i distributori automatici.
La serie sull'alfabeto caraibico offre moltissime risate su TikTok
È essenziale ridere per reagire alla pandemia di COVID-19, ma in un'era mediatica popolata da "influencer", chi può rivendicare l'originalità dei propri contenuti?
Una studentessa di medicina del Kashmir dipinge su foglie per sconfiggere lo stress da COVID-19
Tabish Aijaz, studentessa di medicina del distretto di Anantnag in Kashmir, usa il talento nella pittura per sconfiggere lo stress degli esami e della pandemia.
8 artisti indigeni messicani che sfuggono alle etichette
"Per noi la #GiornataDeiPopoliIndigeni non è una celebrazione di etichette, consuetudini o esotismi, è un giorno che deve mettere in evidenza l'accanimento sistematico nel tentare di spazzarci via".
L'Uzbekistan come caos creativo: un fotografo interpreta la ricerca di identità del suo Paese
Un fotografo emergente uzbeko riflette su come la società post-sovietica esplora la sua identità, fra tradizione, economia di mercato e ironia della vita moderna.
Il mito del “buon canadese”
La reputazione del canadese buono e gentile sta forse impedendo al Paese di raggiungere la vera grandezza?