primo piano: mini-profilo di Ultim'ora
articoli mini-profilo di Ultim'ora
Oltre 100 arresti dopo la marcia del Pride a Istanbul
L'enfasi sui valori famigliari e la comunità LGBTQ+ come minaccia ad essi fa parte di una narrativa usata dai politici turchi incluso il presidente Erdoğan.
L'Azerbaigian evacua il personale dell'ambasciata dopo l'attacco mortale a Teheran
Un uomo armato ha preso d'assalto l'ambasciata azera a Teheran, capitale dell'Iran. Si tratta dell'ultimo attacco alle missioni diplomatiche del paese all'estero.
Armenia e Azerbaigian riconoscono la reciproca integrità territoriale
I colloqui di pace sono stati mediati dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dal presidente francese Emanuel Macron.
La comunità uigura a Istanbul protesta di fronte al consolato cinese nonostante il costo delle rappresaglie
La manifestazione odierna presuppone un gran rischio per la paura di rappresaglie nei confronti dei membri della comunità uigura che vivono in Turchia.
Paesi del sud globale dichiarano: la COP27 è un caso di inerzia climatica
Non è ancora stato istituito uno strumento di finanziamento per L&D, mentre i Paesi sviluppati girano intorno a questo argomento.
Le donne in Turchia si schierano solidali con le donne iraniane
In Turchia, dove i diritti delle donne sono in declino, dopo la morte di Mahsa Amini, le donne turche protestano accanto le donne iraniane.
Le attuali proteste in Iran non hanno precedenti: ecco perché
Le proteste a cui stiamo assistendo oggi non hanno precedenti: potrebbero essere un'auspicio per il futuro dell'Iran e il suo popolo.
il presidente dello Sri Lanka accetta di dimettersi dopo l'assalto dei dimostranti alla sua residenza ufficiale
Sri Lanka: il 9 luglio 2022 una riuscita rivolta popolare ha richiesto le dimissioni del presidente causate da prezzi aumentati e carenza di carburante, cibo e farmaci.
Una misteriosa sostanza simile al petrolio inquina il lago Ohrid di Macedonia e Albania
È solo una di una lunga lista di minacce al più antico lago d'Europa che stanno mettendo in pericolo la sua designazione di patrimonio mondiale.
La guerra informatica della Russia resta limitata, mentre l'Ucraina la rende collaborativa
Dal 2008 gli utenti russi hanno colpito reti elettriche, elezioni, imprese e infrastrutture militari. Ovunque ci si prepara all'aumento degli attacchi informatici temendo rappresaglie russe.
Dopo aver invaso l'Ucraina, la Russia dichiara guerra ai propri cittadini
Punizioni draconiane e persecuzioni sociali rendono sempre più pericoloso esprimersi contro la narrazione ufficiale del governo.
La posizione russa sulla guerra in Ucraina non è compatta
Putin, nel suo discorso, parla per sé e non per i russi. Le opinioni dei russi sulla situazione in Ucraina e sull'attacco militare variano ampiamente