articoli mini-profilo di Citizen Media da ottobre, 2011
Egitto: ancora un caso di morte a seguito di tortura
Monta la rabbia dopo l'uccisione di Essam Atta, 23enne condannato a due anni di carcere in un processo militare, deceduto a seguito delle brutali torture subite in prigione. Probabile l'acuirsi dello scontro tra militari e manifestanti che continuano ad affollare Piazza Tahrir, al Cairo
Timor Est: investire in creatività e cultura
L'artista barcellonese David Palazón coordina un progetto di ricerca sulla cultura timorese finalizzato a fondare una scuola creativa e favorire nuova occupazione -- per dare meno spazio ai giacimenti petroliferi e di più alla piccola impresa e al turismo locale.
Grecia: crisi economica, misure anti-austerità e proteste diffuse
Il movimento degli "indignati" greco, che sembrava essere svanito durante l'estate, ha ripreso forza a settembre poco dopo la messa in atto di nuove, controverse misure di austerità. Ampia panoramica d'aggiornamento sulle proteste e l'attivismo online.
Guatemala: arrestati tre generali per il genocidio delle comunità Maya negli anni '80
Si apre un capitolo senza precedenti per il Paese: i processi per le accuse di genocidio all'esercito guatemalteco. Dopo trent'anni di tentativi falliti, tre generali sono stati accusati per i crimini di guerra ai danni dei Maya Ixil durante gli anni 1980.
Egitto: la difficile lotta contro la stigmatizzazione dell'HIV/AIDS

La sieropositività è in Egitto un argomento tabù. Majid è la prima persona nel Paese ad aver rivelato apertamente di essere affetto dall'AIDS. Nella sua lotta contro la stigmatizzazione della malattia, lo aiutano i social media.
Argentina: i blogger discutono le elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali in Argentina si sono concluse con un finale alquanto prevedibile: la rielezione dell'attuale presidente, Cristina Fernández de Kirchner. Il trionfo schiacciante ha indotto molti blog ad analizzare le circostanze politiche delle elezioni.
Egitto: undici anni di successo per il volontariato di base
Da una discussione dopo una lezione all'Università del Cairo alla creazione di una delle maggiori organizzazioni di volontariato in Egitto. La storia di come Sherif Abdel-Azim, professore universitario, ha contribuito alla nascita di "Resala".
Francia: linea dura contro l'immigrazione studentesca
La Francia ha intrapreso i passi legali per limitare la presenza di studenti stranieri che hanno compiuto o intendono compiere i loro studi universitari nel Paese per stabilirvisi -- convertendo il permesso di soggiorno da studio in lavoro. Ampie le reazioni online a queste proposte sull'immigrazione.
Regno Unito: Julie Kertesz, 77 anni e non sentirli
Julie Kertesz è il simbolo della vita, della voglia di imparare e di conoscere gli altri. Cantastorie e fotografa, ci racconta di sè tramite i suoi blog e altre produzioni originali.
Yemen: le donne yemenite bruciano i loro veli
Le donne yemenite si sono riunite a Sana'a per una nuova manifestazione di protesta contro il regime di Saleh. Facendo appello ad una consuetudine locale, le donne yemenite hanno bruciato i propri veli, invocando così l'intervento degli uomini delle proprie tribù e della comunità internazionale per fermare i massacri perpetrati dal regime di Saleh.
Cile/New York: analogie tra “Occupy Wall Street” e il movimento studentesco
Mentre gli studenti cileni stanno entrando nel quinto mese di proteste per la riforma dell'istruzione e "Occupy Wall Street" vede crescere sempre più il numero di partecipanti e l'attenzione a loro riservata dalla stampa, emergono le analogie tra i due movimenti, da cui si può intuire ciò che ci attende in futuro.
Pakistan: la satira politica è un fenomeno su Internet
Un recente video musicale, pubblicato su YouTube da un gruppo di Lahore, sta suscitando molto scalpore online. Il testo è spudoratamente satirico, una vera rarità nel Pakistan degli ultimi anni.