articoli mini-profilo di Citizen Media da dicembre, 2011
Egitto: Twitter per sensibilizzare su temi medico-sanitari
Twitter può essere usato per salvare delle vite o migliorare la sanità individuale? Da agosto, un gruppo di volontari egiziani rilanciano consigli vari, rispondono a domande e informano anche su temi considerati tabù, come l'educazione sessuale. In arrivo il sito web in inglese e arabo.
Perù: canzoni natalizie afro-peruviane
Questa festività cristiana, approdata in Sud-america con gli Spagnoli all'inizio del XVI secolo, ha subito riadattamenti in base alle diverse comunità del Paese. E gli afro-peruviani vi hanno inglobato espressioni artistiche create appositamente per occasioni simili.
Cile: mobilitazione contro la cementificazione delle Dune di Concón
Dopo più di vent'anni di lotta contro la realizzazione di un progetto immobiliare in questo fragile e unico ecosistema, residenti e netizen hanno fatto fronte comune per infondere più vigore alla protesta nel giorno in cui l'impresa ha dato formalmente il via ai lavori. Monta il cyber-attivismo.
Yemen: la “marcia della vita” arriva a Sanaa
Migliaia di manifestanti sono giunti nella capitale Sanaa, dopo una lunga marcia a piedi di 264 km. Scopo primario è la richiesta del processo penale nei confronti del presidente Saleh, al quale era stata concessa l'immunità dal procedimento giudiziario per le repressioni violente contro i manifestanti negli ultimi 11 mesi.
Desarrollando América Latina: open data e informatica sociale
Rilanci e commenti dopo l'evento pubblico che ha visto programmatori e attivisti di vari Paesi sudamericani sviluppare soluzioni tecnologiche per l'impiego degli 'open data' in settori quali istruzione, sicurezza e bilancio statale. Parole chiave dell'iniziativa: partecipazione, creatività, condivisione.
PalConnect: primo convegno sui social media in Palestina

Dal 4 al 6 dicembre Ramallah ha ospitato questo evento unico nel suo genere, con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo della partecipazione digitale in loco. Attivisti da tutta la Palestina e ospiti stranieri hanno promosso l'utilizzo dei social network come strumento per farsi sentire e concretizzare il cambiamento.
Armenia-Azerbaigian: la guerra dell'aglio
Con le notevoli e continue tensioni tra i due Paesi per via di una disputa territoriale tutt'ora irrisolta, la recente presenza di aglio azero nei supermercati armeni ha scatenato le reazioni isteriche dei netizen (e dei media) nazionali.
PIC@2012: il primo album di storia creato e condiviso in rete
Parte PIC@2012, nuovo progetto di ArteSera Produzioni che intende raccontare il 2012 tramite 52 immagini, una per ogni settimana dell’anno. Saranno direttamente i netizen a pubblicare, scegliere e votare le...
Polonia: netizen discutono modifiche (depenalizzanti) alla legge sugli stupefacenti
Il 9 dicembre è stata introdotta un'importante modifica nella normativa in materia di droga: un nuovo emendamento consente agli avvocati di abbandonare l'avvio di procedure penali nei confronti dei possessori di stupefacenti, nel caso di specifiche condizioni. Numerose le reazioni online.
Cina: nuova normativa stringente per il micro-blogging

La recente normativa delle autorità di Pechino obbliga gli utenti dei micro-blog a registrarsi col proprio nome se vogliono inserire commenti e non semplicemente 'consultare' i siti. Le critiche dei netizen su Sina Weibo censurate nel giro di pochi secondi.
Perù: social media danno spazio al dibattito sul razzismo
Un caso di presunta discriminazione avvenuto in un cinema della capitale Lima, riaccende il dibattito sul razzismo. I netizen commentano quanto avvenuto e altri incidenti simili interrogandosi sul problema della discriminazione razziale in una società complessa e multiculturale come quella peruviana.
Global Voices: campagna donazioni 2012
Il 2011 è stato un anno straordinario per la diffusione dell'informazione in rete. Global Voices era presente quando sono scoppiate le rivolte e quando sono cadute le dittature, mentre l'eco degli avvenimenti in corso rimbalzava da un capo all'altro del mondo grazie alla nostra rete di collaboratori. E il 2012 sarà un anno altrettanto importante per i citizen media e Global Voices, grazie anche al tuo contributo!