articoli mini-profilo di Citizen Media da febbraio, 2013
Africa francofona: variegate reazioni all'addio del Papa
L'inattesa decisione di Benedetto XVI suscita una varietà di opinioni tra i cittadini africani -- cariche soprattutto di ammirazione. Alcuni auspicano anzi che certi leader africani di "lunga durata" possano seguire l'esempio del Papa.
Cina: inquinamento e villaggi del cancro
L'avvertimento di un miliardario cinese per cui nessuna somma di denaro potrà proteggere i ricchi dalla crisi ambientale è riecheggiato su Sina Weibo, i cui utenti erano già allarmati dalla combinazione tra aria tossica e acqua contaminata, oltre alle note questioni sulla sicurezza alimentare.
Cuba: contestata Yoani Sánchez all'arrivo in Brasile
Lasciato il suo Paese per la prima volta dal 2004, la nota blogger viene contestata nella prima tappa del suo tour mondiale. Anche online non sono mancate reazioni meno positive -- pur se tanti hanno manifestato gioia ed entusiasmo,
Bangladesh: migliaia in piazza contro la violenza sulle donne
Con i pugni alzati al cielo, migliaia di persone in tutto il Paese sono scese in strada nell'ambito dell'iniziativa globale "One Billion Rising". Momento importante perché il Bangladesh conta il più alto tasso di stupri nella regione, secondo dati ONU.
Tensione tra Corea del Nord e Cina per il test nucleare?
Mentre in Cina si festeggiava il Capodanno Lunare, Pyongyang ha dato il via al terzo test nucleare ad appena 100 km dal confine cinese. Lo scontento serpeggia anche nell'internet cinese, sia tra i nazionalisti che tra i liberal (rispettivamente, pro e contro la Corea del Nord).
Eurovegas in Spagna: opportunità economica o insensatezza?
La futura "città dell'ozio" sorgerà ad Alcorcón, nelle vicinanze di Madrid -- con la possibile creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti. Allora perché mai il progetto solleva così tante proteste in un Paese con oltre cinque milioni di disoccupati?
Balcani: e-rivista su storia e archeologia locali
Esce ora il primo numero [en, come nei link successivi] di Haemus, rivista accademica online che si occupa di storia e archeologia della penisola balcanica, con una particolare attenzione all'interdisciplinarità....
Cina: cittadini documentano online l'inquinamento idrico
Com'è noto, la Cina si trova alle prese con gravi problemi di inquinamento e le fonti idriche sono spesso in condizioni di avanzato degrado. Grazie soprattutto alla nota piattaforma di microblogging Weibo, ora sono i cittadini stessi a denunciare le pessime condizioni dei fiumi.
USA: “almanacco agricolo” digitale sui micro-cambiamenti climatici
A Paonia, in Colorado, si utilizza un almanacco contadino digitale per aggiornare la comunità su eventi meteorologici insoliti potenzialmente legati ai cambiamenti climatici. Un originale progetto collaborativo che va estendendosi al resto del mondo, come racconta l'ideatrice stessa.
Cecenia: l'improbabile account Instagram del Presidente

Il tema suscita ampie discussioni e commenti ironici online, pur se sembra che l'album anonimo su Instagram sia davvero aggiornato dal presidente Ramzan Kadyrov in persona, oppure dal suo segretario stampa o da qualcuno a lui altrettanto vicino. Intanto però l'account è stato intanto rimosso da Instagram, e quindi sono scomparse anche le foto orginali...
Test nucleare nordcoreano: niente di nuovo sotto il sole
Rilanci e commenti online sul terzo test nucleare condotto dalla Corea del Nord il 12 febbraio scorso, tra la condanna della comunità internazionale e l'aumento della tensione nella regione.
Video nel mondo sugli eventi di “One Billion Rising”
Ecco una raccolta di video, provenienti da vari Paesi, a tesimonianza delle tante manifestazioni svoltesi il 14 febbraio contro la violenza sulle donne.