articoli mini-profilo di Citizen Media da settembre, 2018
Gli uiguri nei laogai: la persecuzione della Cina verso una minoranza ha trasformato il mio romanzo in realtà

"Nel 2017, il 21% degli arresti totali in Cina avviene nell'area del Xinjiang, dove vive solo l'1,5% della popolazione cinese e il resto sono uiguri".
Mentre le politiche xenofobe si diffondono in Europa centrale e orientale, aiutare i rifugiati diventa reato
Nonostante il numero rifugiati in entrata in Europa diminuisca, nell'Europa centrale e orientale cresce l'isteria politica contro di loro e le organizzazioni sociali che aiutano.
L'Australia nega l'entrata nel paese a Chelsea Manning, la Nuova Zelanda invece le concede il visto
"I fomentatori d'odio e i razzisti come Lauren Southern e Milo sono delle persone a posto, invece un'eroina come Chelsea Manning viene considerata una minaccia."
Giappone: è autunno a Kyoto, ciò significa che è iniziata la stagione in cui poter “ammirare le foglie”
Ammirate alcune delle foto su Instagram più spettacolari dell'autunno ad Arashiyama, alla periferia ovest di Kyoto.
Montenegro: un film su una donna comune che ha combattuto per la libertà e per mantenere vivi i valori antifascisti

"La storia della lotta dell'ordinaria Mare Bogdanova (1910-1996), ricorda alle generazioni più giovani come i diritti di cui oggi godiamo sono stati conquistati..."
L'espulsione di un giornalista da un ristorante accende il dibattito sul razzismo in Angola
"... il razzismo in Angola non è qualcosa di nuovo; comunque, le persone preferiscono fingere che non esista."
Dopo l'eliminazione di Facebook, gli account dell'esercito del Myanmar si spostano sul social media russo VKontakte

"...adesso stanno spargendo il loro odio liberamente su questo sito, senza nessun controllo."
Irma: una riflessione sugli uragani e le Bahamas

"Non credo che la popolazione delle Bahamas dovrebbe temere gli uragani... dovremmo farci un esame di coscienza radicale, per capire perché gestiamo correttamente tempeste violente."
Netizen Report: Russia e Sudan si uniscono alle fila dei paesi che vorrebbero bandire le ‘notizie false’
Sulla scia della recente legislazione in Malaysia, Filippine, Brasile e Francia, gli ultimi progetti di lege sulle "notize false" provengono dal Sudan e dalla Russia.
Un siriano e il suo viaggio estenuante verso la libertà
"Per la prima volta, vediamo le strade non colpite dai missili, i marciapiedi non rovinati dalle esplosioni e i muri non danneggiati dalla guerra."