articoli mini-profilo di Citizen Media da aprile, 2012
Brasile: omaggio alle vittime per la tutela delle foreste amazzoniche
La visita ufficiale a Washington del presidente Dilma Rousseff ha portato un centinaio di persone a manifestare davanti all'ambasciata brasiliana, in segno di solidarietà verso i caduti dell'Amazzonia. Eco i dettagli sui brasiliani uccisi e perseguitati per il loro impegno nel proteggere le foreste pluviali.
Mali: patrimonio culturale a rischio
Importante centro culturale già dal XV secolo, la città di Timbuktu evoca un'aura grandiosa e maestosa. Ma la guerra in corso nel nord del Paese e la presenza di gruppi di terroristi costituiscono un serio pericolo per il destino di questo tesoro dell'umanità.
Città del Messico: giornata mondiale della bicicletta
In occasione dell'evento del 19 aprile i netizen messicani hanno affidato a blog e social media opinioni e commenti sulle iniziative di mobilità sostenibile messe in atto negli ultimi anni nella capitale del Paese centroamericano -- metropoli ben nota per il traffico caotico.
Rising Voices: a Nablus la cucina racconta

Il progetto "I racconti culinari di Nablus" ha ricevuto una sovvenzione da parte di Rising Voices: lo scopo è di consentire alle donne di questa città di migliorare la propria situazione finanziaria e di appropriarsi dei citizen media raccontando in un blog le tradizioni della cucina palestinese.
Colombia: con ‘Via Crucis’ e ‘Il Gatto’, Fernando Botero festeggia i suoi 80 anni
Il 19 aprile scorso lo scultore e pittore colombiano Fernando Botero ha compiuto 80 anni: celebrato in Colombia e nel resto del mondo, su Internet sono state numerosissime le opinioni e analisi scambiate sull'artista e le sue opere.
India: produzione di asfalto e tumori in un villaggio del Rajasthan
Un video denuncia la difficile situazione di una comunità del Rajasthan, dove l'inquinamento provocato da una serie di impianti illegali per la lavorazione dell'asfalto sta incidendo sulla salute degli abitanti e sulle loro colture.
Siria: arrestati attivisti per la pace
La musicista Safana Baqleh è ancora detenuta per aver difeso Rima Dali mentre veniva arrestata durante una manifestazione che chiedeva la fine dei massacri in Siria -- mentre proseguono gli arresti indiscrimati.
Mali: silenziosa la blogosfera locale
Mentre In Mali ci si preparava per le elezioni e i principali candidati mettevano a punto i loro account Twitter, Facebook e Google +, un colpo di Stato che minacciava la separazione del nord del Paese, è intervenuto a interrompere la routine pre-elettorale.
Tunisia: Lettori, in strada!
La principale via di Tunisi, diventata famosa durante le proteste d'inizio 2011, è ora teatro di una nuova manifestazione di taglio diverso ma complementare. I cittadini sono invitati a una seduta di lettura collettiva, volta a sottolineare il potere della cultura.
Perù: perché così tanti delfini morti in spiaggia?
La notizia del ritrovamento di 3.000 delfini morti ha scioccato il mondo intero. Cittadini e attivisti usano i social network per diffondere informazioni, con la speranza di poter presto determinare le cause di questa catastrofe - sembra dovuta all'impatto acustico creato dai macchinari sui fondali marini per l'individuazione di petrolio, gas e minerali.
Argentina: “Non ho fiducia nel sistema scolastico ma nell'istruzione”
E' questo il titolo del video realizzato da Educacion Viva: più di 20 persone recitano versi sulla differenza tra il sistema didattico tradizionale e ciò che loro considerano istruzione.
Pakistan: basta usarci come discarica dell'Occidente
Il Pakistan è diventato, negli ultimi 30 anni, una discarica a cielo aperto che ospita rifiuti di plastica e sanitari. La popolazione ora reagisce perché per troppo tempo è stata esposta a malattie mortali a causa della negligenza delle autorità.