articoli mini-profilo di Citizen Media da marzo, 2017
USA: RedadAlertas, l'app che segnalerà i blitz delle autorità agli immigrati latini
I creatori di software e gli attivisti tech stanno realizzando un'applicazione che aiuta gli immigrati senza documenti ad evitare incontri spiacevoli con le autorità americane.
Apple mette in risalto la Grecia nel nuovo spot dell'iPhone (ma non tutti i greci sono felici)
"Hanno raffigurato la Grecia come se fossimo ancora nel 1950. I greci protagonisti si comportano come se non avessero mai visto una fotocamera prima d'ora..."
L’ esperienza di due attivisti siriani prigionieri dell'ISIS a Al Bab
"Il tempo trascorreva, ed io non mi sarei mai aspettato di tornare nel luogo in cui fui umiliato, né mi sarei mai aspettato di uscire."
In Francia il numero di siti internet bloccati o depennati è raddoppiato in un anno

Nel 2016 le autorità hanno ordinato il blocco o deferenziazione di oltre 2700 siti web per combattere la pedopornografia e i contenuti terroristici.
Come proteggere l'antico alfabeto georgiano nell'era digitale
“La nostra lingua e il nostro alfabeto sono il nostro patrimonio; un tesoro che non deve essere solo protetto ma mantenuto in vita e aggiornato,”
L'Ucraina bloccherà i siti che ‘danneggiano la sovranità nazionale’

La lista, come anche la nuova Dottrina di Sicurezza dell'Informazione dell'Ucraina, vuole ribattere alla diffusione di informazione online pro-separatista e pro-russa.
‘La guerra contro la droga crea una guerra per la droga’
"Ciò che abbiamo fatto all'America Latina è stato terribile, fino ad un limite inimmaginabile, però può finire. L'alternativa esiste," dice il giornalista Johann Hari.
Dopo un secolo, l'Etiopia discute della vittoria nazionale contro il colonialismo italiano
La battaglia di Adua fa parte delle fondamenta della storia d'Etiopia, è molto importante per l'identità nazionale, ed è una delle memorie collettive più contestate.
Voi non potrete leggere questi libri, ma potranno farlo i vostri pronipoti
In una foresta norvegese sono stati piantati mille alberi che forniranno la carta per una speciale antologia di libri che verrà stampata fra un secolo.
Il mondo deve scusarsi con l'America Latina per la cosiddetta “guerra alle droghe”?
In questa storia, pubblicata in due parti, Estefanía Sepúlveda Portilla intervista il giornalista britannico Johann Hari. Discutono la "Guerra alle Droghe" e le sue origini.
Il Kirghizistan è un'oasi di pace per i reporter oppressi dell'Asia centrale
"Non percepisco il peso dei confini, mi trovo in Kirghizistan, ma racconto l'Asia Centrale,"
Un veterano della Guerra delle Falkland chiude il cerchio del suo passato
Secondo il veterano Miguel Savage, per affrontare una terribile sofferenza possiamo: "chiuderci e abbandonarci al vittimismo o abbracciare la ferita e trasformarla in positivo".