· agosto, 2008

articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da agosto, 2008

Egitto: addio agli SMS via Twitter

Come già avvenuto in Italia, Twitter taglia gli SMS ai numeri inglesi, utilizzati anche in altri Paesi come l'Egitto. Dove alcuni blogger e attivisti si chiedono se ciò sia dovuto a motivi politici e, soprattutto, discutono le alternative possibili.

26 agosto 2008

Kuwait: libertà per Hussein Al Fudalah!

Scomparso da oltre un mese mentre era impegnato in una battuta di pesca, Hussein Al Fudalah sembra essere ancora detenuto in Iran. Per controbattere il disinteresse di media e governo locali, alcuni blogger kuwaitiani hanno lanciato una campagna online per chiederne l'immediata liberazione.

15 agosto 2008

Afghanistan: Violenze nell'Hazarajat e proteste a Kabul

Nonostante i media occidentali parlino di Afghanistan solo riferendosi alla nuova minaccia talibana, uno dei problemi più gravi è l'elevata conflittualità etnica, ed in particolare quella che oppone gli Hazara (stanziali) ai Kuchi (nomadici e supposti ex alleati dei Taliban). Recentemente non sono mancati duri scontri e pacifiche manifestazioni di protesta. Blog e giornali locali danno voce ai protagonisti.

7 agosto 2008

Italia: un'anagrafe nazionale per i Rom?

Mentre la recente proposta governativa di registrazione dei Rom sembra più che altro un capro espiatorio per le questioni ben più complesse relative all'immigrazione, la discussione si riscalda anche online - incluse iniziative a sostegno dei Rom.

3 agosto 2008

Serbia: monitoraggio e violazioni della privacy per utenti Internet?

La blogosfera serba propone contromisure e reagisce alle nuove direttive emanate dall'Agenzia per le Telecomunicazioni Serba - secondo cui i provider dovebbero fornire i dati personali degli utenti alle autorità, se richiesti, e consentire loro accesso alle email. Basterà la garanzia costituzionale a sostegno della privacy a tutelare la libertà degli utenti?

2 agosto 2008

Speciale: Islam e società ‘occidentali’

Recentemente una donna marocchina residente in Francia, sposata con un francese e con figli nati in Francia, si è vista rifiutare la cittadinanza poichè "insufficientemente assimilata".
Pur se Faiza indossa il niqab e segue il filone più ortodosso dell'Islam, la questione solleva risvolti ben più complessi sul rapporto con le società 'occidentali'.
Il dibattito continua, senza risparmiare i toni accesi, un po' ovunque anche nella blogosfera.

2 agosto 2008

USA: Longest Walk 2 per i diritti dei nativi americani

Si è conclusa recentemente a Washington, DC, la Marcia di 8.000 miglia (13.000 chilometri circa) per 175 giorni (4.200 ore), a sostegno dei diritti dei nativi americani e della tutela ambientale. Partita dalla costa opposta, San Francisco, la Longest Walk 2 ha raccolto centinaia di partecipanti in rappresentanza di oltre 100 nazioni di nativi americani, unitamente a un gruppo internazionale di attivisti. Molte le testimonianze dirette e i materiali multimediali online.

1 agosto 2008