articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da dicembre, 2009
Uzbekistan: blogger a difesa della fotografa Umida Akhmedova
La fotografa-documentarista uzbeca è stata accusata di aver insultato e diffamato i cittadini e le tradizioni del Paese per via del suo attivismo civile tramite le produzioni fotografiche. La vicenda ha provocato indignazione tra giornalisti locali e stranieri - con ampie discussioni e anche una petizione online.
India: il sapling project per rendere più verde Mumbai
Due netizen locali hanno avviato una campagna per distribuire e piantare alberelli a Mumbai e in altre città indiane. Grazie all'ampio uso di social media e altri strumenti online, il movimento mira a piantare 10.000 alberelli entro fine 2010.
Iran: manifestazioni a Teheran sfociano in violenti sconti, molti arresti e alcune vittime
Ennesima giornata di protesta a Teheran e altre città iraniane, prontamente documentata dai citizen media. Purtroppo i violenti scontri con le forze di sicurezza sembrano aver provocato ben quindici morti e almeno 300 arresti.
MENA: social media veicolo di democrazia, nonostante i blocchi online

Un rapporto sulla libertà nell’uso di internet in 20 Paesi arabi conferma il valore di Internet verso lo sviluppo democratico: "Questa nuova forza non può essere fermata, nonostante l'opposizione di molti governi della regione".
Scettici del cambiamento climatico fomentati dalla divulgazione di e-mail
E-mail e documenti dell'Unità di ricerca sul clima dell'Università dell'East Anglia sono stati hackerati e pubblicati online, alimentando le credenze degli scettici sul cambiamento climatico.
Egitto: nel centro di detenzione di Nasr City, l'inferno sulla terra
Molti blogger egiziani sono stati arrestati e tenuti nel centro di detenzione del distretto di Nasr City, insieme ad altri detenuti presumbilmente parte di Al Qaeda. Una blogger locale ne descrive le tecniche di tortura e le tattiche psicologiche subite.
Barbados, Trinidad & Tobago: cresce l'inquinamento da plastica
Stiamo avvelenando l'oceano con tonnellate di plastica. Secondo il NOAA [in] il Great Pacific Garbage Patch [in], l'enorme chiazza di rifiuti che gallegga a nord del Pacifico, sarebbe grande due...
Dominica: le aspettative di Copenhagen
“Mentre l'Europa si è impegnata a ridurre del 20% le emissioni di gas serra nell'atmosfera, per arrivare fino al 30% – se seguita da altri Paesi con le stesse intenzioni...
Marocco: dure condanne per chi esercita la libertà d'espressione online

Ulteriori giri di vite delle autorità marocchine contro la libertà di parola su Internet - "reato" che stavolta ha portato un blogger e il proprietario di un Internet Cafè ad essere condannati, rispettivamente, a quattro mesi e un anno di reclusione.
Il Canada avrebbe detto cosa…? Bufala mediatica sul Summit di Copenhagen
Il governo canadese sarebbe ora favorevole agli obiettivi di riduzione dei gas serra e al sostegno ai Paesi in via di sviluppo? Mmmm..... Assai ben architettata la bufala mediatica organizzata da The Yes Men, a conferma del generale scetticismo sulla scarsa volontà politica di intervenire davvero contro il surriscaldamento del pianeta.
Tunisia: studente incarcerato per aver rilasciato delle interviste
Negato il rilascio di Mohamed Soudani, incarcerato dopo essere stato intervistato da emittenti internazionali sulla protesta per il diritto allo studio cui aveva partecipato. Immediato il sostegno dei netizen su blog e Facebook.
Iran: uomini vestiti da donna per sostenere Majid Tavakoli
Centinaia di uomini iraniani si sono vestiti da donna indossando lo Hijab per sostenere lo studente-attivista arrestato il 7 dicembre, accusato di essersi travestito da donna per fuggire dopo aver tenuto un intervento pubblico nelle recenti proteste a Teheran. Analoghe iniziative rilanciate su Facebook e YouTube.