articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da aprile, 2010
Argentina: sentenza della Corte Internazionale sulla controversia della cartiera al confine con l'Uruguay
Secondo la Corte dell'Aia, la cartiera può continuare ad operare perché non inquinante, pur se l'Uruguay ha di fatto violato i trattati tra i due Paesi. Blogger e utenti di Twitter in Argentina reagiscono alla sentenza del tribunale internazionale.
Caucaso: un barcamp per l'innovazione sociale
Pur con la scarsa penetrazione di Internet, i social media sembrano avere una crescente importanza nell'area della democratizzazione e dell'attivismo della regione. Da qui l'iniziativa del primo Social Innovation Camp, svoltosi a Tbilisi in Georgia dall'8 al 10 aprile.
Congo: corsi su ICT e digitale contro la discriminazione delle donne affette da HIV/AIDS

Oltre il 4% delle congolesi è affetto da HIV/AIDS, con l'annessa emarginazione quotidiana. Per contrastare discriminazione e stigmatizzazione, il progetto finanziato da Rising Voices Aids Rights Congo, in partnership con AZUR Development a Brazzaville, punta a formare gli operatori della comunicazione locali per la lotta all'AIDS, con particolare attenzione a strumenti e tecniche digitali.
Giamaica: il Calabash Literary Festival compie 10 anni
I suoni e le immagini di opere letterarie locali e internazionali sono al centro del festival che si terrà a fine maggio in Giamaica. L'annuale Calabash Literary Festival, giunto alla...
Cuba: Twitter, veicolo d'informazione – non di cospirazioni.
“Adesso sì che sei nei guai” è stata la reazione di un ufficiale della Sicurezza di Stato cubana di fronte a un cittadino arrestato e per alcune ore privato del...
Marocco: il blogger Bashir Hazzam racconta la sua storia dopo due mesi di carcere
In Marocco gestire un blog può condurti al carcere. Bashir Hazzam l'ha imparato a sue spese, dopo essere stato arrestato nello scorso dicembre per aver descritto in un post la violenta repressione di una manifestazione pacifica avvenuta nella sua cittadina ai margini del Sahara. Ampia intervista sull'intera vicenda.
Bahrain: fuorilegge le chat di gruppo del circuito mobile dei BlackBerry

Una recente legge vieta le chat via BlackBerry invocando possibile “caos e confusione” causato da tale modalità di circolazione delle notizie. Online si parla soprattutto della censura che colpisce il servizio gratuito d'informazione fornito da Breaking News, fra le chat più seguite.
Menzione d'onore per Threatened Voices nel premio Eretici Digitali
Threatened Voices è tra i premiati con una Menzione d'Onore per il primo premio Eretici digitali lanciato in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo. Il cordinatore del progetto e autore...
Citizen media in primo piano al Festival Internazionale del Giornalismo
Dal 21 al 25 aprile Perugia ospiterà la quarta edizione di questo importante evento che punta ad avvicinare sempre più le testate tradizionali con il variegato panorama del giornalimo indipendente. Ottima occasione per incontrare alcuni collaboratori di Global Voices, oltre alla redazione italiana.
Taiwan: ampia la partecipazione online sul caso del ‘killer dei gattini’
A seguito delle indagini e delle prove raccolte dai netizen, un laureato della National Taiwan University è stato condannato a 18 mesi di reclusione per maltrattamento contro gli animali, per le violenze e la morte inflitte a dei gattini. Una sentenza mai vista prima che infiamma il dibattito online.
Quando libertà d'espressione e multinazionali non vanno d'accordo…

Primo piano sulla recente campagna di Greenpeace contro la Nestlé per l'uso dell'olio di palma, causa di conseguenze distruttive sull'ambiente e sull'habitat degli oranghi soprattutto in Indonesia e Malesia. Mentre la Nestlé ha ottenuto la rimozione da YouTube di un "video virale" e promette altri interventi censori, con ovvie cadute d'immagine, la vicenda va scatenando una spirale di reazioni sul Web.