articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da luglio, 2010
USA: Digital Activism Decoded, libro prezioso per l'attivismo digitale
Pur se le tecnologie digitali sono divenute strumenti cruciali per i cambiamenti socio-politici, ne vanno sempre chiarite dinamiche, pratiche, e prospettive. Ci prova questo e-book -- insieme all'intervista che segue con la sua curatrice.
Italia: NO al Bavaglio della Rete
Cresce la mobilitazione dentro e fuori Internet per la rimozione della norma "ammazza-blog" inclusa nel disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche. Presidio in Piazza Montecitorio, a Roma, giovedì 29 luglio. La discussione sul DDL è stata poi rimandata a settembre.
Colombia: il “Festival del Blog” rilancia i legami tra donne e Rete (seconda parte)
Seconda parte della sintesi su questo evento sui generis organizzato dalla redazione di Global Voices in spagnolo. Ulteriori rilanci e riflessioni online delle donne locali sul rapporto con i new media, strumenti importanti per esprimersi al meglio e tutelare i propri diritti.
Colombia: il “Festival del Blog” rilancia i legami tra donne e Rete (prima parte)
Crescono interesse e partecipazione delle donne colombiane sulla tutela dei propri diritti e sull'uso di Internet per esprimersi al meglio. Lo conferma il successo di questo evento sui generis organizzato dalla redazione di Global Voices in spagnolo. Eccone un'ampia sintesi, divisa in due parti.
Brasile: censura online in vista delle elezioni
La censura di voci discordanti e dissenzienti è tema assai delicato nel Paese: è ancora viva la memoria della dittatura con azioni censorie legalizzate. Nel dibattito verso le elezioni presidenziali, il 3 ottobre prossimo, si riaffacciano certi fantasmi -- e i blogger reagiscono.
Sud Est Asiatico: Pornografia e censura del web
Regolare i contenuti Internet oggi è visto un po' ovunque come una pratica anti-democratica. Eppure certi governi continuano a volerla giustificare con la necessità di "tutelare i giovani" dal flagello dei comportamenti sessuali indecenti...
Palestina: citizen media per ispirare il cambiamento a Gaza e in Cisgiordania
Sintesi e rilanci su una serie di workshop sul blogging e dintorni co-organizzati dall'Arabic Media Internet Network e da Global Voices Advocacy. Iniziativa di base per superare "l'assedio più dannoso, quello intellettuale."
Regno Unito: “video-tagging” per protestare contro le attività della Nokia in Iran
Intervista con Deena DeNaro, artista USA che proietta sugli edifici pubblici le immagini delle proteste seguite alle elezioni iraniane nel 2009 -- per attirare così l'attenzione sulle tecnologie Nokia usate dal governo iraniano per la sorveglianza delle comunicazioni private.
Blogosfera egiziana: cultura, arte e sociale affiancano politica e attivismo offline

La blogosfera egiziana rimane la più ampia e variegata del mondo arabo. E come rivela uno studio del Berkman Center, l'attivismo online si estende sul territorio, con campagne per le riforme sociali, la lotta contro l'HIV/AIDS o le molestie sessuali. Né mancano blogger dediti a poesia, letteratura e arte, diritti umani e condizione femminile.
Cambogia: in declino la moralità dei monaci buddisti?
Certi recenti ed equivoci episodi relativi a monaci locali vanno sollevando preoccupazione nel Paese, dove il buddismo è la religione ufficiale. E per "recuperare" si ricorre anche alle potenzialità di Internet...
Brasile: fischietti gialli contro la fame nel mondo
Partita anche in Brasile la campagna 1 Billion Hungry, iniziativa mirata a fare pressione sui politici per sconfiggere la fame nel mondo. I blogger riflettono sulle implicazioni del problema e rilanciano l'attivismo online.
Serbia: quando è la blogosfera a svelare scandali e richiedere cambiamenti
Sono i blogger locali a guidare le proteste e chiedere le dimissioni del Ministro della Salute, ritenuto da molti cittadini responsabile della corruzione e dello sfascio del sistema sanitario nazionale. Ma saranno sufficienti a imporre il necessario cambiamento?