articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da ottobre, 2010
Russia: storie di successo dell'attivismo online

Ben oltre le discussioni teoriche, i netizen locali vanno ottenendo piccole ma importanti vittorie rispetto all'uso della tecnologia per apportare concreti cambiamenti sociali e politici. Ecco in dettaglio alcuni recenti casi di attivismo online.
Cina: in tre città scoppiano rivolte contro il Giappone
Sabato 16 ottobre, in tre città cinesi si sono svolte grandi manifestazioni anti-giapponesi, pare organizzate via internet da gruppi di universitari. Le proteste, subito degenerate in violenza, si sono svolte in contemporanea a un corteo anti-cinese in corso a Tokyo.
India: innovativa piattaforma online contro corruzione e tangenti
In India la corruzione, soprattutto politica, dilaga e molti la considerano un fatto normale. Per opporsi e smascherare simili pratiche, sito I Paid A Bribe ("Ho pagato una tangente") offre una serie di strumenti online anonimi e partecipativi.
Festival dei blog — Ecuador: Internet, società e partecipazione
Ecco una raccolta dei post più rappresentativi prodotti in occasione del terzo Festival dei Blog, evento virtuale curato dal team sudamericano di Global Voices e dedicato stavolta ai netizen ecuadoriani.
Haiti: le voci inascoltate della ricostruzione
Solidar'IT in Haiti è progetto di web-documentario, indipendente e non-profit, che punta a documentare il post-terremoto tramite la voce diretta dei cittadini, ampiamente esclusi dal progetto di ricostruzione e tuttora in piena emergenza.
Cile: la lotta dei Mapuche contro la normativa antiterrorismo
Dopo lunghe trattative con il governo cileno, 25 prigionieri mapuche che scioperavano contro l'applicazione della legge antiterrorismo alle loro rivendicazioni territoriali hanno posto fine a uno sciopero della fame durato 82 giorni. Altri 14, però, non demordono.
Russia: esiste davvero tutta questa libertà sul web e tra i social media?

Spesso l'Internet russa viene presentata, soprattutto da varie testate occidentali, come uno dei pochi "forum" democratici del Paese. Tuttavia non poche tra queste analisi andrebbero prese con le pinze...
Ungheria: cittadini in protesta contro il centro commerciale Auchan
Il post descrive il tentativo di alcuni cittadini ungheresi di salvare lo stagno di Dunakeszi, area naturale protetta che rischia di essere distrutta a causa del progetto di realizzazione di un centro commerciale Auchan.
Venezuela: analisi e reazioni alle elezioni legislative
Le ultime elezioni legislative venezuelane fanno registrare un'avanzata dell'opposizione, e la maggioranza chavista contiene i danni solo grazie alla recente riforma elettorale. Confrontiamo le diverse opinioni apparse sul web a commento dei risultati.
Ecuador: accuse, bilanci e riflessioni dopo la rivolta della polizia
Ulteriori rilanci dei cittadini online dopo la rivolta della polizia in Ecuador. Su Twitter, blog e Facebook si analizzano la censura, la copertura uniforme delle grandi testate, le reciproche accuse - provando anche a rispondere all'urgente domanda: "e adesso?".
Iran: arte e design da tutto il mondo per il “Movimento Verde”
Dall'idea di una fotoblogger iraniana nasce "Where is my Vote", mostra allestita dalla School of Visual arts di New York, che raccoglie 150 delle locandine politiche create per il Movimento Verde da grafici di tutto il mondo.