· agosto, 2011

articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da agosto, 2011

Libia: la liberazione di Tripoli

Dopo un blackout durato circa 6 mesi, a Tripoli si torna a usare Internet. Uno dopo l'altro, i blogger stanno ricomparendo online per condividere emozioni, riflessioni e speranze dopo questo periodo di assenza e di tumulti. Eccone una raccolta dei primi commenti online.

29 agosto 2011

I blogger libici tra guerra e dittatura

Quale il ruolo dei social media negli avvenimenti in corso in Libia? Mentre sembra approssimarsi la fine della guerra civile, proviamo a trarre un primo bilancio sull'evoluzione della blogosfera libica negli ultimi sei mesi. E comunque vada a finire, i cittadini hanno imparato che non potranno mai più essere zittiti.

23 agosto 2011

Cuba: celebrato il primo “matrimonio gay”

Sabato 13 agosto, nello stesso giorno in cui Fidel Castro compiva 85 anni, Cuba ha celebrato il suo primo matrimonio tra un omosessuale e un transessuale. I blogger cubani hanno seguito e commentato l'evento -- mentre la nota Yoani Sanchez lo ha documentato come testimone di nozze.

21 agosto 2011

Cina: la TV di Stato attacca i microblog

Un recente programma della TV di Stato, apertamente critico su blogger e cyber-attivisti, porta diversi netizen a ritenerlo un attacco diretto alla libertà d'informazione online e il probabile preludio a un imminente giro di vite censorio contro le piattaforme di microblog.

12 agosto 2011

Siria: un tweet può evitare un massacro?

Gli eventi di Hama della scorsa domenica hanno segnato il momento più duro dall'inizio delle proteste in Siria. Per attirare l'attenzione degli utenti Twitter di tutto il mondo, attivisti e netizen siriani hanno fatto ricorso all'hashtag #RamadanMassacre, mettendo ancora una volta alla prova il ruolo dei social media.

2 agosto 2011