articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da settembre, 2011
Stati Uniti: “Occupiamo Wall Street”, è indignazione anche a New York
Gli indignados newyorchesi hanno dato vita al movimento "Occupiamo Wall Street": dal 17 settembre centinaia di giovani stanno occupando il cuore del maggiore distretto finanziario mondiale e ci si aspetta che nei prossimi mesi altre persone si uniranno alla protesta.
Cina: campagna a favore di un attivista cieco repressa con la violenza
Attivista cinese cieco, Chen Guangcheng, liberato nel settembre 2010 dopo 51 mesi di detenzione per disturbo dell'ordine pubblico, è agli arresti domiciliari da oltre un anno. Aggrediti diversi sostenitori della campagna per la sua liberazione.
Evento online sulle tecnologie per promuovere trasparenza e accountability
L'incontro è aperto a tutti e vedrà la presenza di 11 esperti di varie parti del mondo, impegnati in diversi progetti per promuovere l'apertura, la collaborazione e la trasparenza. Seguiteci dal 21 settembre per condividere idee, commenti e molto altro.
Spagna: brutale repressione contro i giornalisti durante la “Marcia Laica”
La manifestazioni di protesta svoltesi lo scorso agosto a Madrid hanno rivelato la persecuzione ai danni di giornalisti e reporter in loco, in particolare nel corso della "marcia laica" del 17 Agosto.
Russia: le ragazze e il fumo, un affare (economico) controverso

Una recente campagna pubblicitaria e di rinnovamento promossa da uno dei maggiori produttori di tabacco, ha messo i blogger russi sul piede di guerra, e innescato un dibattito sul marketing e la pubblicità responsabile.
Messico: geolocalizzazione di comportamenti sociali positivi
'Heroreports' è un progetto non-profit che mira, attraverso la raccolta di testimonianze di storie di coraggio popolare, a rafforzare e ad accrescere la consapevolezza della società civile e a tenere alto il morale di chi abita nelle città più violente del mondo -- proprio laddove si dice non possano esistere eroi.
Pakistan: progetto Gawaahi per dare spazio alle voci dimenticate
Ecco una delle numerose iniziative che, integrando i new media con l'attivismo sociale, cerca di portare alla ribalta le voci dimenticate della società pakistana -- in particolare quelle delle donne vittime di abusi.
Iran: 50 frustate per aver insultato il ‘rispettabilissimo presidente'…
L'assurda pena è stata comminata l'altro ieri nella prigione di Evin a Somayeh Tohidloo, nota blogger-attivista e ricercatrice universitaria. La notizia si sparge e arrivano le prime reazioni online di sostegno e solidarietà
Russia: partecipazione e coordinamento online per salvare delle vite
Basato sull'attivismo online che ha dato una grossa mano ai soccorsi durante gli incendi dell'estate 2010, parte ora un nuovo progetto web per incentivare le donazioni di sangue e, soprattutto, creare canali di collaborazione diretta tra i cittadini.
Iran: arte e proteste per salvare il lago di Urmia
I manifestanti sono scesi di nuovo in piazza lunedì ad Ardabil, nella regione dell'Azerbaijan, per chiedere al governo di salvare uno dei laghi salati più grandi del mondo. Attivismo e rilanci (artistici) sui social media.
Egitto: blogger e attivista libanese respinto all'aeroporto del Cairo
Divieto d'ingresso in Egitto per il noto blogger libanese Imad Bazzi, fermato e interrogato in aeroporto, e subito rimandato in Libano col primo volo disponibile. Ecco una rassegna reazioni online alla disavventura di Bazzi -- inclusa la sua versione dei fatti.
Cina: micro-donazioni per dare una mano agli alunni più poveri
Lanciato da attivisti e ONG locali, parte un progetto fornire pasti gratuiti ad alunni di scuole elementari nelle aree più povere e nelle zone rurali del Paese, graze alle micro-donazioni raccolte online. Primi successi e riscontri positivi.