articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da aprile, 2012
Egitto: la giornata dei blog per la Nubia
Per richiamare l'attenzione sulla situazione della comunità nubiana, il 18 aprile ha avuto luogo una Giornata dei blog e dei tweet per la Nubia. L'evento si è svolto in occasione del ricordo dell'ultima emigrazione forzata dalla regione, prima che le terre nubiane venissero sommerse per la costruzione della diga di Assuan nell'aprile 1964.
Brasile: omaggio alle vittime per la tutela delle foreste amazzoniche
La visita ufficiale a Washington del presidente Dilma Rousseff ha portato un centinaio di persone a manifestare davanti all'ambasciata brasiliana, in segno di solidarietà verso i caduti dell'Amazzonia. Eco i dettagli sui brasiliani uccisi e perseguitati per il loro impegno nel proteggere le foreste pluviali.
Città del Messico: giornata mondiale della bicicletta
In occasione dell'evento del 19 aprile i netizen messicani hanno affidato a blog e social media opinioni e commenti sulle iniziative di mobilità sostenibile messe in atto negli ultimi anni nella capitale del Paese centroamericano -- metropoli ben nota per il traffico caotico.
Siria: arrestati attivisti per la pace
La musicista Safana Baqleh è ancora detenuta per aver difeso Rima Dali mentre veniva arrestata durante una manifestazione che chiedeva la fine dei massacri in Siria -- mentre proseguono gli arresti indiscrimati.
Mali: silenziosa la blogosfera locale
Mentre In Mali ci si preparava per le elezioni e i principali candidati mettevano a punto i loro account Twitter, Facebook e Google +, un colpo di Stato che minacciava la separazione del nord del Paese, è intervenuto a interrompere la routine pre-elettorale.
Argentina: “Non ho fiducia nel sistema scolastico ma nell'istruzione”
E' questo il titolo del video realizzato da Educacion Viva: più di 20 persone recitano versi sulla differenza tra il sistema didattico tradizionale e ciò che loro considerano istruzione.
Netizen di tutto il mondo ricordano l'attivista Vittorio Arrigoni
A un anno dall'uccisione dell'attivista dell'International Solidarity Movement a Gaza, molti gli eventi previsti in varie città italiane, oltre che in Europa, Palestina e altrove -- così come traboccano i ricordi e le testimonianze dei cittadini digitali. In alto mare il processo sui suoi rapitori e assassini.
Living Tongues: new media per salvare le lingue a rischio estinzione

La morte di una lingua porta con sè la scomparsa della storia collettiva di un'intera popolazione. Ecco perché il Living Tongues Institute sta raccogliendo fondi per fornire strumenti di registrazione e computer ad 8 attivisti in India, Papua, Nuova Guinea, Cile e Perù.
Russia: la protesta di Astrachan riaccende gli animi dell'opposizione

Il caso di Oleg Šein, candidato sconfitto alle elezioni distrettuali russe del 4 marzo, riaccende gli animi dell'opposizione e ridona forza alla polemica. Assieme a un gruppo di suoi sostenitori, Šein è alla quarta settimana di sciopero della fame in segno di protesta contro i brogli elettorali.
India: ragazze dei quartieri poveri lavorano su video auto-prodotti
Un gruppo di giovani donne indigenti di Hyderabad sta imparando a realizzare dei video in proprio per contribuire a cambiare la loro comunità. Riflessioni e testimonianze delle dirette interessate.
Armenia: come ridurre la povertà nei villaggi (e nel Paese)?
Con un PIL pro capite stimato in appena 5.400 dollari USA nel 2011, l'Armenia è uno dei Paesi più poveri dell'ex Unione Sovietica. La situazione è particolarmente grave nei villaggi dell'interno, ma il console onorario per Norvegia e Finlandia spera di cambiare tutto ciò.
Occupy Wall Street: “Come filmare la rivoluzione”

A dicembre il New York Times pubblicava un articolo sulla tecnica della "presa diretta" in seno al noto movimento 'Occupy'. Il giorno dopo venivano arrestati 17 mediamaker, alcuni coinvolti nelle riprese per 'Global Revolution', e la polizia USA continua a prendere di mira membri dei media indipendenti e cittadini muniti di telecamera.