articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da giugno, 2013
Julian Assange e i Calle 13 scrivono una canzone con gli utenti di Twitter
René Pérez dei Calle 13 e Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, hanno raccolto idee e proposte dagli utenti di Twitter per scrivere insieme una canzone sulla manipolazione dei mezzi di comunicazione.
Bosnia-Erzegovina: in migliaia partecipano alla ‘Babylution’
Un'ondata di proteste in piazza e online si sta diffondendo in Bosnia Erzegovina a causa della mancata assegnazione di un numero identificativo ai nuovi nati che, in caso di necessità, non possono lasciare il Paese per sottoporsi a cure mediche.
Ecuador: Secondo Congresso Internazionale della Cultura Libera
Il Secondo Congresso Internazionale della 'Cultura Libera' si è tenuto a fine maggio, a Quito, Ecuador. La rassegna di dibattiti si è focalizzata sui temi dell'accesso universale alla conoscenza, i software liberi, la creazione artistico-culturale, i nuovi modelli di insegnamento e i vantaggi per le persone.
Marocco: Qandisha, la “Magazwine” che porta scompiglio
Intervista con Fedoua Miski, fondatrice di Qandisha, una "Magazwine" femminile in Marocco.
Iran: quando i social media fanno comodo alla campagna elettorale
Il 14 giugno 2013 gli Iraniani hanno eletto presidente Hassan Rohani scegliendolo tra un ristretto gruppo di candidati, la maggior parte dei quali ha utilizzato Facebook, Twitter, blog - e altri strumenti solitamente inaccessibili ai cittadini - per la loro propaganda elettorale.
Ruanda: Iniziativa per rendere omaggio al capitano Mbaye Diagne, un eroe senegalese
Continuano le commemorazioni ufficiali delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda. Pochi conoscono il capitano Mbaye Diagne, un uomo coraggioso che ha salvato circa 600 persone. Enrico Muratore, attraverso un associazione dedicata, vuole far conoscere questo eroe al mondo.
Bangladesh: la prima mappa dei bus per Dacca
I pendolari di Dacca, capitale del Bangladesh, possono per la prima volta consultare una mappa degli autobus per pianificare il proprio percorso grazie ad un progetto finanziato tramite il crowdfunding.
Macedonia: la violenza della polizia, due anni dopo
Giovedì 6 giugno a Skopje si terrà una manifestazione contro la violenza esercitata dalle forze dell'ordine per commemorare Martin Neskovski, il 22enne brutalmente ucciso dalla polizia, la cui morte ha...
Corea del Sud: magnati industriali ed ex politici evadono miliardi nei paradisi fiscali
Il giornale indipendente NewsTapa ha rivelato che alcune figure di alto livello, tra cui il figlio dell'ex presidente, e i principali magnati industriali sudcoreani, sono sospettati di aver evaso il fisco con un sistema di compagnie prestanome sorte nei paradisi fiscali, gli utenti web sono indignati.
Arabia Saudita: bloccato l'accesso a Viber
Viber, un'applicazione di messaggistica istantanea criptata, è stata bloccata dopo che il governo aveva minacciato interventi se non avesse ottenuto il controllo sul traffico dati.
Egitto: gli edifici storici del Cairo stanno scomparendo
Il sito Cairobserver invita [ar] i cittadini della capitale egiziana su Facebook [en] e Twitter [ar], a manifestare davanti agli edifici governativi della città, dove sono i responsabili della gestione della...
Brasile: la libertà d'opinione è minacciata dal potere economico?
Il Tribunale di Sao Paolo ha proibito all'ingegnere e attivista ambientale Ricardo Fraga de Oliveira di manifestare contro la costruzione di tre torri residenziali per le quali sono stati demoliti alcuni edifici storici. Mobilitazione in rete e appelli alla democrazia e alla libertà d'espressione.