articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da dicembre, 2009
Indonesia: tonnellate di monetine a sostegno della libertà di parola
La Corte Suprema ha condannato una casalinga, che si era lamentata online del cattivo servizio ospedaliero, al pagamento di un risarcimento enorme: l'equivalente di 21.680 dollari USA. Per protesta, i netizen hanno avviato una campagna che punta a raccogliere ben 2,5 tonnellate di monetine.
Congo: Medici Senza Frontiere racconta le video-storie della popolazione alle prese con la guerra
Tramite filmati in presa diretta, Condition: Critical rilancia le drammatiche storie di quanti vivono e subiscono la violenza della guerra locale - per dare un volto al conflitto e attirare il sostegno della comunità internazionale.
Iran: su YouTube le proteste della Giornata degli studenti
Migliaia di manifestanti hanno sfidato il regime islamico in occasione della giornata degli studenti, intonando slogan contro Ali Khamenei e criticando la politica estera del governo - con ampio uso dei citzen media in presa diretta, soprattutto filmati caricati su YouTube.
Usa: istituita ufficialmente la Giornata Nazionale del Patrimonio dei Nativi Americani
Da quest'anno il giorno successivo al Thanksgiving viene ufficialmente dedicato al patrimonio dei Nativi Americani, grazie a un'apposita legge firmata da Obama in giugno. Oltre a eventi e manifestazioni pubbliche, si celebra anche online con video e racconti, foto e testimonianze.
Cina: temporanea chiusura per piattaforma che traduceva notizie da testate inglesi

Ha suscitato preoccupazioni l'improvviso oscuramento di Yeeyan.com, che da oltre due anni traduceva notizie dalla stampa inglese (incluso The Guardian) grazie ad una comunità di volontari. Un recente comunicato sembra però preannunciarne il ritorno.
Iran: sale la tensione alla vigilia della Giornata degli studenti
Il Movimento Verde ha organizzato una grande manifestazione a Teheran per oggi 7 dicembre, che segna per l'Iran l'annuale Giornata degli Studenti. Oltre a solidarietà e rilanci online, si teme la dura reazione delle forze di sicurezza.
Russia: voci infondate di taglio terroristico o libertà d'espressione?
Un 22enne studente di medicina e blogger, è stato arrestato per aver diffuso voci riprese in giro sulla possibile peste polmonare nella città di Saratov. Le autorità lo hanno invece arrestato con l'accusa di difofndere false informazioni connesse a un presunto atto di terrorismo.
Brasile: video-intervista a Rodrigo Nogueira di Viva Favela

Il coordinatore di questo riuscito progetto di giornalismo cittadino ideato dall’organizzazione Viva Rio - mirato a parlare della favela da una prospettiva diversa e realizzato da chi nelle favela ci vive - ne dettaglia storia, obiettivi e futuro.
Europa: social media e memoria sociale
Evgeny Morozov interviene sul tema dei “social media e memoria sociale” [in], e parla di un progetto su Facebook [in] riguardante un ragazzo di 22 anni residente a Lublino che fa rivivere un...
Iran: un blogger rilasciato, un altro arrestato
Dieci giorni fa le autorità iraniane hanno rilasciato [in] l'ex vicepresidente e blogger Mohammad Ali Abtahi, dietro il pagamento di una cauzione pari a 700.000 dollari, dopo che il suo avvocato...