articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da maggio, 2011
Tunisia: torna la censura su Internet
Dopo la caduta di Ben Ali, i netizen tunisini hanno beneficiato di un libero accesso alla Rete senza precedenti nel Paese. Ma nei giorni scrosi, dopo una richiesta del Tribunale Militare di Tunisi, alcune pagine Facebook sono state oscurate. Blogger e utenti Twitter temono il prepotente ritorno della censura.
Libano: contro l'omofobia
LebIDAHO [en/ar] è un'iniziativa nata recentemente dalla volontà di sette blogger libanesi LGBT [acronimo per Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender] in preparazione della Giornata internazionale contro l'omofobia, che si celebra oggi 17 maggio in Libano e in tutto il mondo. Il blog LebIDAHO invita i propri lettori a condividere esperienze...
Nigeria: il ruolo dei social media nelle elezioni presidenziali (e oltre)
Farmacista, giornalista, fotografo, utente di social network, poeta e scrittore di narrativa. Incontro-intervista con Tolu Ogunlesi per scoprire come la pensa sull'influenza dei social media nelle recenti elezioni presidenziali, e per le prospettive future del Paese.
Tecnologie dell'informazione per la gestione delle emergenze
Quali sono le possibili applicazioni del web 2.0 in campo sociale e per servizi concreti a favore della collettività? In realtà non mancano le piattaforme che, realizzate su base volontaria e con software libero, combinano web e telefonia mobile per raccogliere e condividere informazioni fornite direttamente dai cittadini tramite il...
Tunisia: Blog rifiuta premio sponsorizzato dal Governo del Bahrain
Nawaat, blog collettivo che ha svolto un ruolo determinante nel raccontare la rivolta tunisina, ha rifiutato un premio sulla partecipazione digitale, l'Arab eContent Award, perché sponsorizzato dal Governo del Bahrain. Blogger e netizen plaudono la scelta di coerenza.
Siria: blocco delle comunicazioni Internet in alcune zone del Paese
Ieri gli utenti locali di Twitter hanno segnalato l'interruzione dell'accesso alla Rete su cellulare, con alcuni che riportano anche il blocco delle linee telefoniche fisse e del'elettricità in alcune zone. Si estendono intanto le proteste di piazza.
Pakistan: punti di vista diversi sulla morte di Osama bin Laden
La notizia è ancora motivo di animate discussioni sui social media. In particolare tra i netizen pakistani della pacifica regione Sindhi, costretti a fare i conti con le conseguenze della morte del leader fondamentalista e della lotta al terrorismo guidata dagli Usa.
Pakistan: reazioni online all'uccisione di Osama Bin Laden
Ancor prima del discorso del Presidente USA, su Twitter si era già diffusa la notizia dell'uccisione di Osama Bin Laden. E le reazioni dei pakistani hanno cominciato ad affiorare mentre il raid era ancora in corso: eccone un'ampia panoramica.