articoli mini-profilo di Economia & Business da maggio, 2012
Germania: #Blockupy contro i programmi europei di austerità
Le manifestazioni di 'Blockupy' contro l'inasprimentto delle misure di austerity nell'Eurozona hanno scosso l'epicentro finanziario d'Europa, Francoforte. Intanto, i social network brulicavano di report di cittadini sulle mobilitazioni che si stavano svolgendo sotto la massiccia presenza delle forze dell'ordine.
Svizzera: proposta di legge per il reddito di cittadinanza
Lo scorso aprile è stata presentata un'iniziativa che punta a far approvare una nuova legge federale per l'erogazione di un reddito di base a tutti i cittadini, a prescindere dalla posizione lavorativa individuale. Analisi e reazioni dei netizen elvetici.
Martinica: “Think Like A Man”, film troppo nero per essere proiettato
A poche settimane dal dibattito sull'elezione di Miss Black France 2012, tra i francesi di origine africana si discute di un'altra questione: l’annullata distribuzione del film USA "Think Like A Man", composto interamente da attori afroamericani.
Africa: sviluppo o democrazia, cosa viene prima?
La domanda se l'Africa deve sacrificare la democrazia in nome dello sviluppo economico è stato il soggetto di molta discussione online dopo le affermazioni del Primo Ministro Etiope, Meles Zenawi al World Economic Forum sul fatto che non esista alcuna relazione tra democrazia e crescita economica.
Spagna: “non un euro in più” per salvare Bankia
Le reazioni dei netizen spagnoli all'annuncio del governo centrale di salvare Bankia, il quarto gruppo bancario più grande del Paese e uno dei più presenti nel mercato immobiliare, nel difficile contesto della crisi economica e tagli alla spesa sociale.
Europa: crisi economica e politiche anti-immigrazione
Molti netizen si chiedono se la decisione del presidente francese uscente Sarkozy di strizzare l'occhio all'estrema destra del suo elettorato abbia avuto come esito quello di mitigarne la sconfitta, o se invece sia stata una delle ragioni per cui gli elettori lo hanno abbandonato.
Spagna: Barcellona sotto assedio durante il meeting BCE
Il 2, 3 e 4 maggio scorsi, si è tenuto il vertice della Banca Centrale Europea a Barcellona, in una città sotto l'assedio delle forze dell'ordine. Per questo incontro, la Spagna ha temporaneamente sospeso il trattato di Schengen al confine con la Francia.
Spagna: nuove proteste di piazza e discussioni online
Il 15 maggio si celebra il primo anniversario del movimento degli indignados. I netizen spagnoli ne discutono online sotto gli hashtag #YoVoy12M e #ALaPlaza -- divenuti subito 'trending topics'.
Facebook alla riconquista della Cina?
Alcuni giornalisti e netizen locali hanno avvistato a Shanghai Mark Zuckerberg e la sua ragazza, Priscilla Chan, il 27 marzo scorso. Le voci si sono immediatamente diffuse su Internet: possibile che il re dei social media stia lavorando al ritorno di Facebook in Cina, dopo il suo blocco avvenuto nel 2009?
Russia: controverso progetto di Putin per lo sviluppo della Siberia

Il quotidiano Kommersant annuncia un disegno di legge per l'istituzione di una compagnia statale incaricata dello sviluppo della Siberia e dell'estremo Oriente russo, sotto il diretto controllo del Presidente Putin. L'ipotesi di un gigante statale in grado di aggirare le amministrazioni regionali ha suscitato un acceso dibattito tra i netizen di RuNet.
Filippine: demolizione di baraccopoli scatena l'indignazione dei netizen
Almeno una persona è stata uccisa e una decina sono rimaste ferite a seguito dello scontro tra la polizia e i residenti del quartiere di Silverio Compound a Paranaque City che protestavano contro la demolizione delle loro case. Aspra l'indignazione espressa attraverso i social media.