articoli mini-profilo di Economia & Business da novembre, 2018
La crescita economica dell'Africa sotto esame
La African Development Bank annuncia previsioni di crescita basse a causa dell'instabilità politica, ma il rendimento sull'investimento straniero è crescente. I blogger esaminano questo fenomeno.
Il nuovo ponte Maputo-KaTembe del Mozambico, il più lungo in Africa e finanziato dalla Cina, avrà pedaggi costosi
Costato ben 785 milioni di dollari, il ponte Maputo-KaTembe è il progetto di infrastruttura più costoso realizzato in Mozambico dopo la sua indipendenza nel 1975.
Incontro con gli attivisti che proteggono una foresta tedesca di 12.000 anni dalla conversione in miniera di carbone
La Foresta di Hambach risale all'era glaciale. Dal 2012, attivisti hanno occupato quello che resta della foresta, determinati a salvaguardarla fermando l'estrazione del carbone.
Gli attivisti in Macedonia vincono la lotta per l'acqua senza arsenico, nonostante gli anni di diniego dell'ex governo
"L'acqua potabile limpida, senza arsenico, è un dono per la popolazione di Gevgelija dal 7 novembre 2018, il 74mo anniversario della liberazione della città."
Gli angolani reagiscono alla nuova iniziativa del governo per il rispetto della legge e dell'ordine
"Il salvataggio più importante da parte dello Stato sarebbe quello di fornire le condizioni per garantire posti di lavoro dignitosi".
Jair Bolsonaro è un altro Rodrigo Duterte? È molto più complicato di quanto si pensi

Mentre i brasiliani si preparano alla presidenza Bolsonaro, farebbero bene a dare un'occhiata ai 2 anni e mezzo di mandato del Presidente filippino, Rodrigo Duterte.
Asia orientale: il fiorente commercio illegale degli uccelli esotici di contrabbando, ufficialmente ‘allevati in cattività’
Molti uccelli a rischio dichiarati come 'allevati in cattività', vengono catturati nell'habitat naturale e contrabbandati. Un documento d'identità per pappagalli taiwanesi risolve parzialmente il problema.
I cittadini del Madagascar chiedono trasparenza riguardo un sospetto accordo sulla pesca stipulato con la Cina
Il sostentamento delle comunità costiere del Madagascar sarà gravemente minacciato, se dovranno competere con la potenziale capacità di pesca di 330 pescherecci cinesi.
Sito UNESCO patrimonio dell'umanità a rischio: il governo bulgaro fa costruire nel Parco Pirin e i cittadini protestano
I manifestanti chiedono: revoca della controversa decisione, garanzie per la salvaguardia del parco e rispetto dello stato di diritto, oltre alle dimissioni del ministro dell'ambiente.