· maggio, 2009

articoli mini-profilo di Ambiente da maggio, 2009

India e Bangladesh: no alla diga di Tipaimukh

Nello Stato del Manipur, è in costruzione un progetto idroelettrico a meno di 100 chilometri dal confine con il Bangladesh: la diga, alta 164 metri, avrà una capacità produttiva di 401.25 megawatt - progetto accolto fin dall'inizio dalle proteste dei locali per le pesanti conseguenze sull'habitat. Dibattito e iniziative s'intensificano online.

29 maggio 2009

Myanmar: un anno dopo il devastante ciclone Nargis

Nel maggio 2008 un enorme ciclone colpiva il delta dell'Irrawaddy nel sud del Myanmar, causando danni a più di 2 milioni di persone. Ma i sopravvissuti restano in condizioni precarie mentre gli sforzi per la ricostruzione appaiono inadeguati. Per molti c'è ancora bisogno di assistenza sanitaria, cibo e opportunità economiche - oltre alla trasparenza del governo.

21 maggio 2009

Ecuador: cause giudiziarie contro le multinazionali petrolifere per danni ambientali e umani

Alcuni membri delle comunità locali hanno intentato un'azione legale contro la multinazionale Texaco e l'azienda-madre, la Chevron, ritenendole responsabili di danni all'ambiente e dei loro problemi di salute. Mentre la compagnia afferma di aver già pagato per i danni provocati, si fanno aspre le campagne online e offline a supporto delle rispettive posizioni - inclusa l'attenzione di importanti testate Usa. La causa giudiziaria dovrebbe concludersi entro il 2009.

15 maggio 2009

Brasile: l'efficacia del cyber-attivismo nelle calamità del cambiamento climatico

A riprova del cambiamento climatico globale, il Brasile ha subito un inversione del suo clima abituale di questo periodo dell'anno. Le regioni del Nord e Nord-Est, tradizionalmente asciutte, sono state devastate dagli allagamenti, mentre il Sud, di solito umido, è colpito da una grave siccità. La gente si è ritrovata su social network e blog per fornire notizie aggiornate e aiutare le popolazioni colpite. Un esempio di cyber-attivismo alla massima velocità.

14 maggio 2009

Congo: cucciolo di gorilla salvato dal traffico illegale

Le guardie forestali del Parco Nazionale Virunga hanno arrestato un trafficante e recuperato un cucciolo di gorilla di pianura orientale, che vivono unicamente nella foresta congolese - confermando purtroppo l'esistenza di un simile mercato illegale globale, con cifre fino a 20.000 dollari per un cucciolo.

7 maggio 2009

Marocco: prendersi cura degli animali

Fondato negli anni 1920 e supportato dalla Società per la prevenzione della crudeltà verso gli animali del Massachusetts (MSPCA), l'American Fondouk di Fez assiste gratuitamente animali grandi e piccoli, da lavoro e da compagnia. Un veterinario in visita parla dell'attività dell'ospedale e di altre situazioni sul blog ufficiale del Fondouk.

7 maggio 2009