articoli mini-profilo di Ambiente da luglio, 2009
Israele: credere nella coesistenza: intervista all'attivista Ibn Ezra
Anche se negli ultimi anni l'elettorato si è spostato a destra, non mancano gli israeliani che si oppongono alle politiche governative nei confronti dei palestinesi. Global Voices ha intervistato Joseph Dana, autore del sito Ibn Ezra, per parlare del suo coinvolgimento nell'attivismo pacifista e dell'ampio ricorso ai social media.
Kenya: la devastante siccità va esacerbando i conflitti tra esseri umani e fauna locale
Alla prese con un periodo di siccità mai visto prima, molte comunità (in particolare di Maasai) spostano continuamente le mandrie in aree più remote in cerca di pascoli e acqua - creando nuovi problemi di sussistenza per tutti.
Controversie (e boicottaggio) per la Shark Week del Discovery Channel
Scienziati, sommozzatori e amanti degli squali controbattono online al modo cui Discovery Channel presenta gli squali in TV. Questo gruppo multiforme sostiene che il programma spettacolarizza ed esagera gli attacchi degli squali, suscitando paure immotivate e sottovalutando i danni della loro pesca indiscriminata.
Luce alla Nigeria: quando è troppo è troppo
Nonostante la ricchezza di petrolio, “gran parte del Paese è al buio e per supplire alla mancanza di elettricità si fa ricorso ai generatori”, spiega un blogger locale. Ecco il motivo della massiccia protesta in corso sui social media online, in particolare via Twitter, contrassegnata dal tag #lightupnigeria.
Mondo Arabo: l'immagine racconta
Armati di macchina fotografica, due blogger mediorientali hanno pubblicato delle immagini di usanze e dettagli che hanno colpito la loro attenzione spingendoli a fare alcune riflessioni. Eccone alcune provenienti da Siria e Kuwait.
Donna egiziana uccisa in un tribunale tedesco a causa del suo velo
L'uccisione di Marwa El Sherbini, musulmana residente a Dresda, accomuna i blogger egiziani nella condanna delle testate internazionali, che tendono a ignorare questi crimini di cui sono vittime i musulmani in Occidente.
Kyrgyzstan: l’Unesco protegge l’ambiente
La montagna sacra di Sulamain-Too nel Kyrgyzstan [it] è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità [it] durante la 33a sessione dell’Unesco che ha avuto luogo a Siviglia lo...
Pakistan: il vero problema è la carenza idrica
La carenza idrica in Pakistan è un problema serio riscontrabile in alcune realtà territoriali. Il blog Talkhaba ne parla [in] in un articolo intitolato “Niente acqua, niente pomo della discordia”....