articoli mini-profilo di Ambiente da marzo, 2010
Madagascar: a un anno dal golpe, arrivano le sanzioni per i leader
Le sanzioni della comunità internazionali per gli attuali governanti che non hanno ottemperato agli accordi di Maputo ne prevedono il congelamento dei capitali finanziari e la possibilità d'arresto in caso di espatrio. I blogger locali riflettono su questa decisione e sui costanti problemi socio-economici del Paese.
Barbados: World Water Day
Lunedì 22 marzo si è svolta la Giornata mondiale dell'acqua (World Water Day) [in], una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 a seguito della Conferenza di Rio. Il blog...
Giappone: monta la controversia sulla caccia alle balene
Dopo l'Oscar conferito al documentario a “The Cove”, che ha richiamato l'attenzione sul problema della caccia ai cetacei, viene arrestato Peter Bethun, leader del gruppo Sea Shepherd che si batte contro la caccia alla balena. E il dibattito si riaccende anche online.
Malesia: controversie e ricadute della produzione di olio di palma
Negli ultimi anni, l'olio di palma è divenuto oggetto di critiche da parte di ambientalisti e attivisti verdi, con repliche opposte da parte dell'industria. Ampia panoramica su problematiche ed effetti inerenti l'impatto della produzione di olio di palma in Malesia e Indonesia -- nonché per il relativo settore e il surriscaldamento globale.
Si discute sul ritorno di pellicce e prodotti derivati da animali esotici nel mondo della moda
Nelle recenti presentazioni delle collezioni autunnali, il mondo della moda torna a farsi letteralmente "selvaggio", proponendo una profusione di pellicce talmente raccapricciante per animalisti e ambientalisti da far drizzare i loro stessi peli. Ecco dati, riflessioni e iniziative rilanciate via Internet.
Ecuador: dubbi e controversie sugli sviluppi dell'iniziativa Yasuní-ITT
Dopo aver annunciato nel 2007 la rinuncia allo sfruttamento delle riserve di petrolio presenti nel Parco Nazionale Yasuni, il governo sembra ora ripensarci. A fronte del mancato compenso della comunità internazionale, si prevedono "trivellazioni con minimo impatto ambientale". Situazione confusa e variegate reazioni dalla blogosfera.
Caraibi: grave la siccità nelle isole di Martinica e Guadalupa
Nelle ultime settimane i Caraibi hanno subìto una grave siccità - la stagione nota come “Carême” - e i blogger locali reagiscono a questa calamità che sembra avere ricadute anche in ambito politico, soprattutto nel garantire un'efficace gestione delle risorse idriche.
Pakistan: cambiamento climatico e surriscaldamento globale
Non mancano anche in Pakistan i blogger e le voci sui problemi innescati dal cambiamento climatico in corso, inclusi due video prodotti da Lead Pakistan, la maggiore rete nazionale di professionisti nell'ambito dello sviluppo sostenibile.
Kenya: pesanti le inondazioni (e i danni) nell'area di Samburu
Forti piogge e lo straripamento di un fiume nel nord del Paese hanno distrutto sei hotel turistici, alcune basi di ricerca sugli animali selvatici e costretto migliaia di persone a rifugiarsi su tetti e alberi. Praticamente azzerata la base di ricerca Save The Elephants. Da Nairobi alla Rete, si moltiplicano gli appelli per gli aiuti.
Armenia-Turchia: Commissione Usa approva risoluzione (non vincolante) sul genocidio degli armeni
In quello che è risultato essere un voto al cardiopalma, la Commissione Affari Esteri della Camera USA ha approvato una risoluzione non vincolante che riconosce come genocidio il massacro e la deportazione degli armeni che vivevano nell'Impero Ottomano. Entrambe le parti hanno seguito le votazioni via Twitter, non lesinando commenti assai vivaci.
Che sia davvero l'anno della tigre, per salvarla da sfruttamenti e possibile estinzione
Animalisti e associazioni ambientaliste sono determinati a far sì che questo sia veramente “l’anno della tigre”, come da calendario cinese -- per dare maggiore visibilità (e ribaltare) alle drammatiche condizioni di vita di questa specie, proprio in Cina e altrove.