articoli mini-profilo di Ambiente da aprile, 2010
Africa: crescono (ma non abbastanza) i progetti francofoni autonomi centrati sulle ICT
Nell'Africa francofona è presente senza alcun dubbio una forte spinta alla crescita delle iniziative che coinvolgono le tecnologie per l'informazione e le comunicazioni, ma ciò nonostante la regione soffre ancora il ritardo nei confronti dei Paesi anglofoni limitrofi.
Argentina: sentenza della Corte Internazionale sulla controversia della cartiera al confine con l'Uruguay
Secondo la Corte dell'Aia, la cartiera può continuare ad operare perché non inquinante, pur se l'Uruguay ha di fatto violato i trattati tra i due Paesi. Blogger e utenti di Twitter in Argentina reagiscono alla sentenza del tribunale internazionale.
Caucaso: un barcamp per l'innovazione sociale
Pur con la scarsa penetrazione di Internet, i social media sembrano avere una crescente importanza nell'area della democratizzazione e dell'attivismo della regione. Da qui l'iniziativa del primo Social Innovation Camp, svoltosi a Tbilisi in Georgia dall'8 al 10 aprile.
Russia e Ucraina: gas e flotta nell'accordo siglato
Il blog Leopolis rilancia perplessità [in] e voci critiche [in] a proposito dell'accordo appena siglato fra Russia e Ucraina, che proroga l'affitto della base militare russa sul Mar Nero, in...
Colombia: tutelare le tradizioni e la cultura indigene grazie ai video online
Alcuni appartenenti alla popolazione indigena della tribù Senu hanno realizzato brevi filmati, così da raccogliere testimonianze dirette sul cibo: le tradizioni, le ricette e il significato profondo di cosa e come si nutre questa comunità. Un progetto all'interno del Piano audiovisivo nazionale avviato dal governo.
Cina: bloccate le proteste per salvare l'East Lake a Wuhan
Bloccate, almeno per il momento, le manifestazioni pubbliche proposte -- grazie soprattutto agli strumenti online -- dagli studenti locali per tutelare quest'area turistica ecologica minacciata da un ampio progetto di sviluppo.
Guatemala: voci e strumenti online per tutelare il prezioso ecosistema del Paese
Grazie alla sua biodiversità, il Guatemala rientra tra i 25 paesi del mondo che presentano la più ampia varietà di risorse naturali. Ma gli ambientalisti sono particolamente preoccupati per le attività di esplorazione petrolifera del Parco Nazionale Laguna del Tigre.
Australia: nave cinese perde petrolio nella grande barriera corallina: anche Obama deve darsi da fare
Rischio ambientale per le perdite di carburante del cargo cinese di carbone che sabato scorso, navigando fuori rotta, ha urtato contro la grande barriera corallina australiana. Mentre la situazione rimane critica, non mancano le critiche al governo da parte dei Verdi - con monito anche agli USA per la salvaguardia dell'ecosistema del Pacifico.
Mondo arabo: ampia la partecipazione all'Earth Hour nei Paesi mediorientali
Evento annuale riservato alla sera dell'ultimo sabato di marzo, Earth Hour è stato lanciato in Australia nel 2007 e ora viene celebrato un po' ovunque nel mondo per informare sul tema del cambiamento climatico e sollecitare il risparmio energetico. Questo post offre una panoramica sulle molte iniziative svoltesi nei Paesi arabi per l'edizione 2010.