articoli mini-profilo di Ambiente da maggio, 2010
Singapore: 2.000 tonnellate di greggio in mare e sulla costa dopo collisione tra navi-cisterna
Mentre fallisce l'operazione "Top Kill" nel Golfo del Messico (USA), ennesimo disastro ambientale in Asia orientale. I netizen locali documentano la situazione, rilanciando le richieste di aiuto e riflettendo sulle ricadute ecologiche.
Malawi: autonomia e responsabilità alle donne per progetti di energia solare nei villaggi rurali
La storia di un progetto basato su pannelli solari realizzato da donne locali e altre inizitiave di base per migliorare la vita di quanti vivono in aree poco battute del continente nero.
Ungheria: foto e video dei residenti locali sulle alluvioni in corso
Non sembra fermarsi l'ondata di maltempo e le alluvioni in Europa centrale e orientale. I blogger ungheresi delle zone interessate dal disastro rilanciano notizie e immagini originali.
Barbados: peli canini e ambiente
Matter of Trust [in] è un'associazione ambientalista non-profit di San Francisco il cui motto è «collegare idee, stimolare iniziative e realizzare sistemi sostenibili». Alla luce del recente disastro ambientale nel...
Summit di GV 2010: Nomad Green per dar voce alle comunità locali
In Mongolia la vita nomade sussiste nelle sue forme originarie. Ma negli ultimi anni sono emerse pesanti problematiche derivanti dall'inquinamento atmosferico e dalle severe condizioni climatiche. Nomad Green punta ad amplificare la voce dei cittadini su tali questioni.
Arabia Saudita: diluvio e caos a Riyadh, e i netizen surclassano i media tradizionali…
Piove a dirotto a Riyadh e la città va in tilt. Subito pronti gli utenti di Twitter e i blogger nel raccontare in diretta la confusione generale... e biasimare le testate tradizionali incapaci di informare al meglio su quest'evento eccezionale.
Egitto: vegetariani per effetto dell'economia?
Nelle ultime settimane i prezzi della carne rossa hanno subito un drammatico aumento nel Paese. Alcuni danno la colpa al governo, mentre questo incolpa i macellai e i commercianti, i quali invece sostengono che l'intera crisi sia dovuta all'economia globale e al prezzo del foraggio.