articoli mini-profilo di Ambiente da settembre, 2010
Madagascar: arrestato (e poi rilasciato) giornalista che indagava sul traffico di legnami pregiati
Arrestato il 5 settembre a Maroantsetra, nel Madagascar orientale, un “giornalista straniero”. Ne hanno dato notizia il 17 settembre il sito Mongabay [in] e il blog MyDago [fr]. Il giornalista,...
Russia: lo stop all'export di grano preoccupa tutto il mondo
La Russia è uno dei cinque maggiori esportatori mondiali di grano, ma quest'estate i raccolti sono stati compromessi dall'ondata di caldo record, la grave siccità e gli incendi che si sono abbattuti sul Paese. La conseguente decisione del governo russo di limitare l'esportazione di cereali ha suscitato panico per le ripercussioni di questa scelta sul prezzo del grano e sulla sicurezza alimentare mondiale.
Cuba: licenziamento in vista per 500 mila lavoratori
Sulla scia dell'ammissione (e successiva smentita) fatta da Fidel Castro che il modello economico cubano non reggerà ancora per molto, il governo, nel tentativo di riportare in vita l'economia in difficoltà dell'isola in difficoltà ha annunciato l'intenzione di tagliare un cospicuo numero di posti di lavoro statali. I blogger cubani discutono le nuove misure.
Brasile: il dibattito sul Giardino Botanico di Rio de Janeiro
Il Giardino Botanico di Rio de Janeiro è oggetto di vive discussioni tra il Governo e le famiglie che risiedono nell'area. Oltre alle vecchie battaglie legali riguardo la proprietà del terreno dove è situato il Giardino, attualmente l'amministrazione di Rio de Janeiro sta studiando un atto legislativo con il quale assicurare alle famiglie concessioni di terre in usufrutto.
Russia: le reazioni online al “panico da grano saraceno”

L'ondata di caldo e la conseguente siccità nelle regioni della Russia centrale non hanno solamente provocato incendi e incrementato il tasso di mortalità dovuto allo smog a Mosca, ma hanno anche portato alla proibizione delle esportazioni di grano. Quest'ultima misura ha generato svariati attacchi di panico, tra cui il cosiddetto "panico da grano saraceno".
Messico: gli Stati di Veracruz e Tabasco inondati da piogge torrenziali
Gli utenti Twitter messicani commentano le recenti inondazioni che hanno messo in ginocchio gli Stati di Veracruz e Tabasco. Ed esprimono anche diverse affermazioni critiche sulla visita del Presidente Felipe Calderón nelle aree più colpite.
Cile: proteste dei cittadini contro la costruzione di una centrale a carbone
L'approvazione del progetto di costruzione di una centrale termoelettrica a carbone ha scatenato accese proteste online e manifestazioni di piazza. La centrale avrebbe dovuto sorgere vicino alla Riserva Nazionale dei pinguini di Humboldt ma, dopo le proteste, il presidente cileno Piñera ha dichiarato via Twitter che il progetto verrà ricollocato altrove.