articoli mini-profilo di Ambiente da ottobre, 2010
Indonesia: un terremoto, uno tsunami e un'eruzione vulcanica nell'arco di 48 ore
Questa settimana, in meno di 48 ore l'Indonesia è stata colpita da un terremoto, seguito da uno tsunami e quindi dall'eruzione del vulcano Merapi. Le vittime sono più di 500, e migliaia di famiglie hanno bisogno di soccorso immediato.
Tailandia: l'alluvione più grave degli ultimi decenni, con rilanci e aggiornamenti online
Nelle ultime settimane forti piogge hanno causato la peggiore inondazione degli ultimi decenni nella campagne nord-orientali. Dal 10 ottobre, le inondazioni hanno colpito 13 province della Tailandia. Gli internauti tailandesi condividono le loro storie e le loro reazioni.
Messico: il Rio Lerma sta morendo, e i citizen media fanno contro-informazione
A lungo fonte primaria di acqua potabile per la capitale e per la zona centrale del Paese, oggi il Lerma-Santiago è affetto da un considerevole livello d'inquinamento. Non mancano denunce e commenti online.
Venezuela: esclusivo accordo sul nucleare con la Russia
Nel recente incontro a Mosca, i due presidenti hanno firmato “un piano d’azione” per vari settori, tra cui la realizzazione di una centrale nucleare -- primo accordo del genere tra Venezuela e Russia. Molte le reazioni online, incluse aperte critiche all'operato di Hugo Chavez.
Indonesia: morti e dispersi nelle inondazioni della Nuova Guinea Occidentale
148 morti e un centinaio di dispersi: è il bilancio aggiornato dell'inondazione che ha investito la città di Wasior, nella Nuova Guinea Occidentale. I primi aggiornamenti e le reazioni di blogger e utenti Facebook.
Mongolia: come fermare lo sfruttamento minerario estero e l'inquinamento diffuso?
Con la crescita degli investimenti stranieri nel settore minerario, vanno aumentando in tutto il Paese anche la desertificazione, l'inquinamento atmosferico e acquifero, e altri problemi ambientali. I citizen journalist di Nomad Green denunciano e rilanciano queste tematiche.
Ungheria: cittadini in protesta contro il centro commerciale Auchan
Il post descrive il tentativo di alcuni cittadini ungheresi di salvare lo stagno di Dunakeszi, area naturale protetta che rischia di essere distrutta a causa del progetto di realizzazione di un centro commerciale Auchan.
Nigeria: nonostante i proventi petroliferi, permane lo stato di carestia
L'eco della fuoriuscita petrolifera della BP ha portato un po' di attenzione mediatica globale sui problemi connessi alla questione petrolifera di un altro paese: la Nigeria, dove ogni anno viene disperso nell'ambiente lo stesso quantitativo finora riversato nel Golfo del Messico.