articoli mini-profilo di Ambiente da gennaio, 2011
Cile: montano le proteste contro l'aumento del prezzo del gas nella Regione delle Magellane
Le decise reazioni popolari hanno poi obbligato il Governo a negoziare il provvedimento di rincaro. E l'ampia ondata di mobilitazione è stata rilanciata minuto per minuto dai una varietà di social media, insieme ad analisi e riflessioni a tutto campo.
Taiwan: pubblicità indiretta (e pagata) dei blogger a favore dell'industria petrolchimica?
Se un'impresa petrolchimica paga dei blogger per un visita aziendale, con lauto pranzo e souvernir, i relativi post vanno considerati come pubblicità indiretta? E cosa dire se, come insinua qualcuno, la visita fosse stata finanziata dal governo? E se ai blogger non fosse stato mostrato tutto?
Messico: la “Cappella Sistina dei Cristalli”
Questa meraviglia della natura, scoperta casualmente nei pressi di Naica, rivela al suo interno giganteschi cristalli che sembrano pietre lunari. L'accesso ai visitatori non è consentito, ma sul web non mancano foto e video, mentre alcuni blogger ne raccontano la storia.
Iran: 14 leoni abbattuti allo zoo di Teheran
i blogger ambientalisti commentano irati sull'uccisione di 14 leoni nello zoo di Teheran. Sembra che ai leoni fosse stata diagnosticata una malattia infettiva batterica, mentre altri sostengono che la situazione è stata mal gestita e gli animali non hanno ricevuto cure adeguate.
Haiti: un anno dopo, i netizen ricordano il disastroso terremoto
Il triste anniversario è il tema numero uno della blogosfera e della twittersfera regionale. E qualcuno scrive: "probabilmente piangerò un po', abbraccerò forte i miei figli e ricorderò cosa accadde un anno fa. Che Dio benedica Haiti per questo nuovo anno!"
COP16: accordo sulla forma, ma non sui fondi per l'implementazione
Non mancano le critiche a conclusione della COP16 sui cambiamenti climatici di Cancun. Parecchi netizen notano in particolare l'assenza di una chiara tabella di marcia per reperire le risorse finanziarie necessarie alla messa in atto del documento finale approvato.
Bolivia: annunciato taglio dei sussidi ai carburanti, proteste in tutto il Paese
Il 26 dicembre il governo ha annunciato il taglio dei sussidi statali ai carburanti, provocando l'aumento dei prezzi di benzina e diesel, con rialzi del +73% e +83% rispettivamente. La misura ha allarmato cittadini, che hanno subito organizzato manifestazioni di protesta in tutto il Paese.
Nomad Green: la Mongolia sull'orlo della catastrofe ecologica

I cittadini-reporter locali rilanciano: i cambiamenti climatici e le attività umane vanno accelerando il processo di desertificazione del Paese, dove pesa ormai una grave crisi ambientale che minaccia l’intero equilibrio dell’ecosistema regionale.