articoli mini-profilo di Ambiente da marzo, 2011
Taiwan: appelli per una riforma del piano energetico nazionale
L'incidente alla centrale nucleare di Fukushima ha messo in allerta anche i cittadini di Taiwan. Molti netizen chiedono al governo taiwanese una revisione globale della politica industriale ed energetica, per dare seguito alle preoccupazioni degli ultimi giorni con misure politiche di lungo periodo.
L'Indonesia abbandonerà i suoi progetti sul nucleare?
Dopo il disastro avvenuto in Giappone, il progetto per la costruzione della prima centrale nucleare indonesiana è stato accantonato. Nel Paese si discute sul nucleare e su possibili alternative e i blogger intervengono nel dibattito.
Ucraina: somiglianze tra il disastro di Chernobyl e la situazione a Fukushima
I problemi dei reattori a Fukushima hanno risvegliato il ricordo del terribile incidente di 25 anni fa, ancora assai vivo nei ricordi di molti cittadini dell'Ucraina, dove è sita l'ex centrale nucleare di Chernobyl. I blogger locali discutono e commentano le somiglianze tra i due eventi.
Stati Uniti: i blogger scientifici analizzano l'incidente di Fukushima
Diversi gli interventi online di esperti e ricercatori sulla questione, per lo più con reazioni composte e razionali, insistendo sui benefici dell'energia nucleare e smorzando i toni sulla gravità della situazione. Ampia panoramica sui post di varie fonti e Paesi.
Giappone: video auto-prodotti sul terremoto
Ci vuole coraggio a tenere una telecamera in mano e registrare mentre la terra ti trema sotto i piedi. Eppure su YouTube non mancano i video girati dai cittadini giapponesi in simili circostanze. Eccone alcuni tra i più significativi.
Taiwan: elevati i rischi posti dalle centrali nucleari del Paese
La densità delle centrali nucleari è più alta a Taiwan che in Giappone, con analoghe (se non superiori) zone a rischio sismico. Dopo aver seguito la vicenda dei reattori di Fukushima, parecchi i cittadini che esprimono dubbi e preoccupazioni.
Giappone: un anime per spiegare anche ai più piccoli l'emergenza nucleare
Ecco un breve "anime" (in video su YouTube) realizzato dall'artista Kazuko Hachiya per spiegare la situazione della centrale di Fukushima ai più piccoli. Il protagonista, Genpatsu-kun (la centrale nucleare), ha mal di pancia a causa del terremoto, e i dottori (gli esperti) lo curano con acqua fresca e acido borico per evitare che "se la faccia addosso" (emetta radiazioni)...
Perù: biodiversità e culture dell'amazzonia peruviana
Ecco un excursus storico, culturale e ambientale degli avvenimenti che nel corso dei secoli hanno visto protagonista la regione amazzonica peruviana, inclusi vari rilanci di blogger locali su varie diversità che caratterizzano quest'area.
Colombia: la terra trema e adesso tutti sanno dell'esistenza di Necoclí….
Il 2 marzo scorso una scossa di 5.5 gradi della scala Ritcher ha colpito l'are settentrionale del Paese, con epicentro nel comune di Necoclí (Antioquia), paesello di cui molti ignoravano l'esistenza -- forse perché la maggiornaza degli abitanti ha origini africane e la sua storia è segnata da povertà e disinteresse statale.
Giappone: Tsunami colpisce la costa lasciandosi dietro solo devastazione
A seguito del più grande terremoto mai registrato nella storia del Paese, il Giappone è stato colpito da un devastante tsunami. La gente è incollata alla TV mentre nei notiziari scorrono scene di ondate alte più di 7 metri che spazzano via auto e palazzi. Testimonianze dirette su YouTube e via Twitter.
“Acqua for Life Challenge”, campagna internazionale di solidarietà
“L’obiettivo di Acqua for Life è quello di fornire decine di milioni di litri d’acqua potabile alle popolazioni che ne hanno bisogno. L’operazione avrà inizio nel Ghana sostenendo il progetto...
Panama: abrogata la legge sulle miniere a cielo aperto
Giovedì 3 marzo il Presidente Ricardo Martinelli ha promesso di abrogare una legge che modificava le norme sull'estrazione mineraria a Panama. La notizia è stata accolta con gioia dai panamensi, che consideravano la riforma una minaccia alla natura. Sono apparse immediatamente le prime reazioni sui social network.