articoli mini-profilo di Ambiente da aprile, 2011
Cile: controversie per una raffineria inquinante, chiusa e poi riaperta dalle autorità
Complessa vicenda umana e giudiziaria dopo la chiusura di una scuola nella Regione di Valparaíso, dove si erano registrati 40 casi di intossicazione da zolfo, rame e altri metalli solfiferi. Proseguono le reazioni e le iniziative online di molti eco-attivisti.
Costa Rica: ‘Monteverde Now’, cambiare stile per proteggere l'ecosistema
In Costa Rica i cambiamenti climatici si ripercuotono sulla foresta tropicale. Il progetto 'Monteverde Now' documenta con brevi video interviste le storie di undici membri della Comunità di Monteverde che hanno trasformato il loro modo di vivere e si stanno adattando per preservare il delicato ecosistema.
Fukushima: tra la popolazione dilagano critiche e rabbia
Le aperte proteste, contro la Tepco in quanto operatore e contro il governo in qualità di organo di vigilanza, erano state di lieve entità fino a poco tempo fa, ma ora la situazione è cambiata. Per molti Paesi stranieri comunque, abituati a ben altre intensità di protesta, il dubbio resta. Perché i giapponesi sembrano così riluttanti ad accusare i responsabili di questo disastro causato dall'uomo e a criticare il governo che ha permesso che tutto ciò accadesse?
Correre contro la fame nel mondo
Domenica 17 aprile, in occasione dalla tradizionale Maratona S. Antonio, Padova ospita l’iniziativa di ActionAid Corri per Operazione Fame una campagna per sensibilizzare il governo e le istituzioni sul tema...
Unimondo: campagna Facebook “1 fan 1 albero”
“1 fan 1 albero” è la campagna lanciata da UniMondo mirata alla riforestazione in Kenya a compensazione della C02 che produciamo ogni giorno — curata da Tree is Life, un...
Colombia: le comunità indigene a difesa della propria sicurezza alimentare e culturale
Raccolta di video autoprodotti sulle iniziative di base portate avanti da vari gruppi indigeni, soprattutto nel Territorio del Gran Pueblo, a tutela di proprie usanze e modi di vita -- oltre che dell'ambiente.
Russia: i sorprendenti risultati di una mappatura collaborativa della radioattività

Il progetto collaborativo di mappatura dei livelli di radiazione in Russia attraverso dosimetri privati non solo è diventato un interessante caso di attivismo digitale, ma ha anche mostrato alcuni effetti che i suoi creatori non avrebbero mai immaginato, aiutando la riscoperta nel Paese di luoghi contaminati che erano stati dimenticati.
Taiwan: la discarica nucleare a Orchid Island
Nel 1974 il Consiglio per l'Energia Atomica di Taiwan iniziò a scaricare scorie nucleari sull'Isola delle Orchidee, dove vive da generazioni la popolazione indigena dei Tao. Sono trascorsi ormai più di vent'anni e i barili di scorie radioattive si sono arrugginiti e corrosi, ma a quanto pare non c'è nessuno disposto a occuparsene.