articoli mini-profilo di Ambiente da giugno, 2011
Bangladesh: accordo con ConocoPhillips, politica dell'energia o svendita dell'interesse nazionale?
Il 14 giugno, la polizia ha brutalmente represso gli attivisti dei comitati mobilitatisi contro un recente accordo firmato dal governo del Bangladesh con il gigante energetico statunitense ConocoPhillips per l'esplorazione di gas in un'area offshore. I social media bengalesi reagiscono alla notizia.
Corea del Sud: campagna per difendere la riserva di Jeju da un'installazione navale
Residenti e attivisti stanno portando avanti una dura battaglia per salvare un'area della Corea del Sud, considerata patrimonio dell'umanità, che sta per essere rimpiazzata da una montagna di cemento per la costruzione di una base navale. Al movimento aderiscono sempre più numerosi utenti Twitter e blogger sudcoreani.
Perù: gli indigeni Aymara annunciano la ripresa delle proteste a Puno
Dopo una tregua temporanea per permettere lo svolgimento delle elezioni presidenziali nella regione di Puno, gli indigeni Aymara hanno annunciato che riprenderannno le proteste a tempo indefinito per chiedere la cancellazione delle concessioni minerarie nell'area.
Giappone: storia e leggende dei Sanka, gitani del sol levante
A riportare alla memoria l’esistenza dei gitani del Giappone – mai stata registrata da nessun Governo – è stato un documentario mandato in onda alcuni mesi fa dall’emittente pubblica NHK: la blogosfera ne è rimasta affascinata, e ha cominciato a scambiarsi storie e leggende su questa popolazione, i "Sanka".
Cile: ancora proteste (e discussioni online) contro il progetto idroelettrico HidroAysén
Sabato 28 maggiosi è svolta una nuova protesta di massa contro il progetto idroelettrico HidroAysén - rivelando, a differenza delle mobilitazioni precedenti, un'atmosfera festaiola e familiare. Cos'è che spinge così tanta gente nelle strade e per tanti giorni? E perché la questione va provocando subbuglio in tutti gli ambiti, social network compresi?
Perù: si intensifica il dibattito online sull'agricoltura OGM
In aprile il governo peruviano ha approvato l'importazione di semi transgenici: la decisione ha provocato un intenso dibattito tra i netizen favorevoli al ricorso su grande scala degli organismi geneticamente modificati e coloro che invece li considerano dannosi per la biodiversità e la salute.