articoli mini-profilo di Ambiente da agosto, 2011
Brasile: manifestazioni internazionali contro la diga di Belo Monte
Ecco una raccolta di foto e video sulle recenti proteste contro la costruzione della diga, per la difesa dell'ambiente e delle comunità indigene della regione brasilana di Xingu -- tenutesi nei giorni scorsi sia in Brasile sia in altre città del mondo.
Video: donne che trasformano le comunità
Voices of Women Worldwide è una piattaforma che unisce persone da tutto il mondo per dare voce alle donne nella trasformazione delle comunità in cui vivono tramite blog, audio, videogiornalismo e crowdsourcing. È dove la realtà incontra i sogni che a volte si avverano.
Mozambico: il Governo cede terre a latifondisti brasiliani
Prevista la cessione per l'uso di 6 milioni di ettari nelle province settentrionali ad agricoltori brasiliani. Il progetto prevede la replica dell'esperienza degli anni '60, quando la savana venne sacrificata per estendere le coltivazioni di soia -- confermando l'insostenibilità del suo modello di agribusiness, ancor peggio quando viene esportato.
Madagascar: crisi politica e sanzioni economiche, il Paese resta in ginocchio
Negli ultimi anni, il Madagascar ha sperimentato un lento declino della propria economia: dopo due anni e mezzo di Governo di transizione, e a seguito dell'imposizione delle sanzioni economiche, l'economia del Paese è stata classificata dalla rivista Forbes come la peggiore del mondo. I cittadini discutono sulla situazione.
Il saccheggio delle risorse ittiche africane
«Dopo aver praticamente esaurito le riserve ittiche dei loro mari, i pescherecci europei puntano agli oceani» afferma Greenpeace nel progetto SOS Océans che analizza la situazione attuale del settore e...
Guatemala: contadino ucciso durante lo sgombero forzato di un terreno
Proseguendo la pratica degli sgomberi forzati dei contadini locali, il trentunenne Sergio de León è stato ucciso da un poliziotto che gli ha sparato al petto tre candelotti di gas lacrimogeno. Informazioni e commenti online.
Giappone: il racconto di uno “zingaro dell'atomo”
Il blogger Takeshi Kawakami è stato uno degli "zingari dell'atomo" giapponesi. Per circa 30 anni ha vissuto dei lavori saltuari in alcune delle centrali nucleari del Paese. Nel denunciare la corruzione e la collusione fra i diversi governi e l'industria nucleare, offre un dettagliato (e pauroso) resoconto di un suo intervento all'interno di un reattore.