articoli mini-profilo di Etnia da luglio, 2020
Corea del Sud: La teoria della personalità dei gruppi sanguigni e come funziona
La teoria della personalità dei gruppi sanguigni, famosa in Giappone e Corea del Sud, tra fumetti carini e un oscuro passato.
Nel profondo dell'Amazzonia ecuadoriana, il digitale contribuisce al processo di autodeterminazione

Con il contributo delle tecnologie digitali, i Sarayaku hanno portato all'attenzione mondiale le loro battaglie in difesa del territorio e dei diritti degli indigeni.
Perché non mi identifico con il femminismo, anche quando è intersezionale

"...in uno spazio in cui la mia vitalità non è mancata di rispetto, ignorata o scartata, io, come donna nera, posso sbocciare."
Il meshrep uiguro: un tradizionale raduno comunitario censurato in Cina
Da secoli, gli uiguri celebrano solidarietà maschile e trasmissione culturale con rituali di musica e conversazioni, ma la Cina censura il concetto originario della tradizione.
Il 25esimo anniversario del massacro di Srebrenica: il ricordo tra la negazione del genocidio
Il 25esimo anniversario del genocidio di Srebrenica tra la commemorazione delle vittime e il negazionismo.
Perché è importante avere una femminista nera nel governo della Costa Rica

Epsy Campbell Barr, donna, nera, femminista e vicepresidente della Costa Rica, rappresenta un simbolo di riscatto e speranza per la comunità afroamericana emarginata e sottorappresentata.
“Dov'è la mia famiglia?” Una domanda rimasta senza risposta per troppi uiguri che vivono all'estero
Dopo l'annoso silenzio sul destino della sua famiglia, un rifugiato uiguro rende pubblica la storia della persecuzione degli uiguri in Cina, nonostante i traumi provocati.