articoli mini-profilo di Etnia da agosto, 2021
‘Recuperare un'identità indigena del Centro-America è la chiave per fermare la nostra caduta nell'oblio’
"Dobbiamo lasciarci alle spalle [...] l'omofobia, il classismo, il conseguimento possessivo delle terre e gli ideali capitalistici per cui il denaro è più importante [...] degli indigeni".
Sentimento anti cinese in Kirghizistan: così forte da bloccare il progetto chiave della “nuova via della seta”?
Un progetto logistico in Kirghizistan, parte del programma infrastrutturale cinese BRI, era pronto a diventare un centro commerciale nel cuore dell'Eurasia. Adesso sembra in stallo.
Il declino dell'occitano: fallimento di iniziative culturali o abbandono dello Stato?
Il regresso dell'occitano, parlato da oltre mezzo milione di persone in Francia, è colpa del fallimento delle iniziative culturali o della politica dello Stato francese?
Piccole ma complesse: le inaspettate ramificazioni politiche delle enclavi
Spesso fonte di conflitti, le enclavi sono una peculiare configurazione geografica che mettono in discussione la sovranità e l'identità in diverse regioni nel mondo.
Il “biglietto per la felicità”: la politica dei matrimoni indiani nel contesto della violenza per la dote
La morte di Vismaya Nair ha scatenato l'indignazione dell'opinione pubblica e ha riacceso il dibattito sul problema della dote e della violenza domestica in India.
Un premiato film d'animazione su una donna ceca a Kabul riuscirà a cambiare la percezione dei cechi sull'Afghanistan?
Un premiato film d'animazione ceco descrive una storia d'amore tra una donna ceca e un uomo afghano. Riuscirà a migliorare l'opinione di molti cechi sull'Afghanistan?