articoli mini-profilo di Etnia
L'OpenAI si basa su preconcetti? Abbiamo verificato così non dovrete farlo voi
GV ha verificato come un generatore di immagini AI rappresenti immagini secondo lingue diverse. La stessa frase in nove diverse lingue da risultati estremamente differenti.
Ho ritrovato la mia voce nello spagnolo, la stessa lingua che un tempo era dei dominatori dei miei antenati
Nella seconda parte del suo post, Shirley Campbell spiega perché lo spagnolo sia una lingua discriminatoria e liberatoria allo stesso tempo.
Khodanour Lajai: icona della rivoluzione in Iran
Khondoor Lajaei è diventato famoso per aver contrastato felicità e libertà vissute dagli iraniani ordinari con il dolore che molti iraniani associano al governo.
Dall'identità afro-spagnola agli studi decolonialo in antropologia
Voglio credere che ci troviamo in una fase diversa, c'è pIù empowerment, visibilità e riconoscimento della popolazione afro-discendente, anche se continua a esserci molta ignoranza.
La mentalità del poeta come strumento contro la transfobia: intervista alla veterana USA e attivista trans Drew Pham
Global Voices ha parlato con Drew Pham, veterana statunitense della guerra in Afghanistan, che racconta la sua esperienza come donna trans, poeta, artista sessuale, educatrice.
“Ho scritto il libro che tutti avrete desiderato a 15 anni” afferma l’afroceco Obonete Ubam
Obonete Ubam ha intervistato dieci afrocechi per parlare di una comunità emergente in Repubblica Ceca.
Artisti uiguri di musica elettronica diffondono consapevolezza sulla propria identità culturale in Europa
Questo duo di artisti, i NONE SOUNDS, vive in Europa e sta ottenendo visibilità a livello mondiale, rivisitando la propria tradizione musicale con musica elettronica.
“L’arte pubblica dà un senso di appartenenza”: dialogo con le scultrici trinbagoniane Sheralnn Peters e Maria Diaz
Sherlann Peters e Maria Diaz hanno creato la più grande scultura ad est di Port of Spain, la prima realizzata da due donne.
“Parliamo anche russo in Moldavia, ma non vogliamo avere a che fare con il mondo russo” afferma lo scrittore moldavo Iulian Ciocan
Ciocan spiega come la Moldavia continua a negoziare la sua identità linguistica e letteraria tra Russia e Romania mentre la guerra in Ucraina si intensifica.
La musica e il femminismo possono aiutare a risanare i conflitti di confine in Asia Centrale?
Manizha cantante tagico russa ha pubblicato una canzone su una contadina kirghisa che impara l'hockey sul ghiaccio che gli dà potere nella sua comunità
Il cambiamento climatico minaccia l'agricoltura e le culture indigene nell'Amazzonia brasiliana
Questi cambiamenti mettono in pericolo l'alimentazione e le usanze dei popoli indigeni che coltivano secondo pratiche agricole tradizionali nella regione dell'Amazzonia brasiliana di São Gabriel.
Giovani donne indigene dal Messico e dal Marocco si uniscono per la COP27
Le donne di origine Purépecha e Amazigh combattono per la terra dei loro antenati e per il clima di tutti