articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da aprile, 2009
MENA: Riflessioni dopo la Conferenza ONU sul razzismo
Il discorso del Presidente iraniano Mahmoūd Ahmadinejād alla Conferenza Durban II, e la conseguente reazione dei rappresentanti europei, hanno stimolato il dibattito tra i blogger medio-orientali. Chi accusa Ahmadinejād di opportunismo elettorale e chi il resto del mondo di stare a guardare, mentre c'è anche chi appare soddisfatto.
Sri Lanka: pro e contro della (mancata) attenzione internazionale
Con le Tigri del Tamil sotto assedio (finale?), l'ONU stima che 50.000 persone sono ancora bloccate nella zona di guerra. Intanto su Internet crescono le preoccupazioni e le critiche ai resoconti dei media mainstream per un altro "conflitto dimenticato" - come rivelano articolati rilanci online.
Americhe: le reazioni della blogosfera al Summit di Trinidad e Tobago
Il Summit si è chiuso con l'adozione della Dichiarazione di impegno di Port of Spain, anche se con un solo firmatario, il Primo Ministro del Paese ospitante, presumibilmente a nome di tutti gli altri leader. Primo elemento equivoco, hanno subito sottolineato molti blogger - insieme a una varietà di impressioni, resoconti, commenti sull'evento e i suoi importanti partecipanti.
Moldova: “Farsi un'idea dell'accaduto”
Ecco un aggiornamento su notizie e rilanci offerti dai blogger locali sulle proteste e le rivolte nella capitale Chisinau a seguito delle elezioni del 5 aprile.
Moldova: La rivoluzione viaggia sui social network?
Dopo le manifestazioni pacifiche a seguito della vittoria del Partito Comunista già al Governo, a Chisinau i dimostranti hanno assaltato e dato alle fiamme il palazzo del Parlamento. Il ricorso ai social media è stato cruciale come tam-tam sugli sviluppi della situazione.
Cina: il futuro dell'era digitale
Su DANWEY, testata online specializzata in media e comunicazione, è stata pubblicata la versione inglese di un'intervista a Hu Yong, sul futuro della Rete in Cina [in] e sul contributo...
Figi: la quiete dopo la tempesta?
Continuando a seguire l'evolversi degli eventi nelle Isole Figi, blogger locali e giornalisti stranieri rilevano la decretazione a cui sta ricorrendo il Governo ad interim, in particolare commentando negativamente le censure e le restrizioni imposte ai danni della libertà di stampa.
Cina: psichiatria con caratteristiche tutte cinesi
L'affermazione di un giurista filo-governativo sui presunti "disturbi mentali" di quanti presentano delle petizioni va suscitando un accesso dibattito online e sui giornali, con azioni di protesta a Pechino.
Egitto: ancora sugli attacchi ai danni della comunità Baha'i
Ulteriori rilanci online sulla situazione, dopo che alcune abitazioni dei Baha'i sono state incendiate nel governatorato dell'Alto Egitto di Sohag.
Egitto: parte il processo contro il primo romanzo a fumetti locale
La confisca del libro, un anno fa, e ora il processo ad autore ed editore della graphic novel 'Metro' suscita reazioni indignate e preoccupate di blogger, associazioni, testate d'informazione.
Egitto: proteste per nuovi attacchi contro i Baha'i
La blogosfera locale rilancia le proteste contro gli attacchi ai danni dei Baha'i residenti a Sohag, dopo che un giornalista li aveva definiti apostati incitandone l'uccisione.
Cina: per non dimenticare le vittime del terremoto
Dei volontari stanno raccogliendo dati e nominativi delle vittime del terremoto di Wenchuan del 12 maggio 2008 - ma il governo vuole metterci una pietra sopra e "armonizzare" la relativa discussione online: perché?