articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da settembre, 2009
Palestina: sitcom comica acclamata dai blogger (e da Time)
“Nazione sul Filo” è una nuova sitcom palestinese andata in onda nel mese del Ramadan. I tre comici protagonisti cercano di sconfiggere la depressione, la rabbia, e spesso anche l'ingiustizia...
USA: un francobollo di vecchia data per le festività musulmane suscita controversie e discriminazioni
Verso la fine del Ramadan, è tornata a circolare una vecchia e perniciosa email che annunciava un nuovo francobollo commemorativo per tale celebrazione, in realtà emesso nel 2001. Un sindaco del Tennessee l'ha inoltrata agli impiegati comunali incoraggiandoli a boicottarlo, attivando altre reazioni a catena.
Hong Kong: giornalisti accusati di incitare al disordine pubblico
Tre giornalisti, picchiati e detenuti da poliziotti armati mentre seguivano le proteste in corso a Urumqi, sono statipoi accusati di fomentare la violenza. Solo l'ultimo di una serie di episodi che confermano il pugno duro del governo centrale anche a Hong Kong.
Timor Est: a dieci anni dall'indipendenza, ancora nessuna giustizia per il Massacro di Suai
Nel decimo anniversario del "Settembre Nero" locale, i timoresi piangono ancora i caduti per i sanguinosi crimini contro l'umanità compiuti dalle milizie filo-indonesiane - mentre crescono gli appelli per identificare e punire i responsabili di quelle violenze, passo necessario prima della riconciliazione nazionale.
Iran: testimonianze online su stupri e torture contro gli oppositori del regime
Le autorità iraniane sono state accusate dall'ONU e dall'opposizione di aver torturato quanti hanno manifestato contro i risultati delle elezioni presidenziale del 12 giugno. E gli attivisti della società civile sono ricorsi ai citizen media per dare risalto alle relative testimonianze dirette.
Marocco: quattro punti di vista sulle molestie sessuali
Mentre recentemente le molestie sessuali in Egitto hanno ricevuto l'attenzione dei media globali, alcuni blogger marocchini hanno analizzato la situazione nel proprio Paese: donne e uomini, stranieri e locali, che offrono riflessioni differenti e interessanti sul fenomeno.
Cina: i netizen creano tre nuovi caratteri Han, tra ironia e provocazione
Riflettendo la Net Culture ed esprimendo frustrazione contro il governo, alcuni netizen lanciano online tre nuovi caratteri dell'alfabeto Han - e quello più politico viene immediatamente "armonizzato".
Cina: censura e blocchi per i blogger tibetani?
Sempre più allarmante la notizia secondo cui quasi tutti i siti di hosting di blog in lingua tibetana risulterebbero bloccati ormai da quasi tre settimane. Che cosa si cela dietro questa decisione? Qualche periodica manutenzione tecnica oppure una manovra politica?