articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da novembre, 2009
Sahara Occidentale: deportata Aminatou Haidar, attivista pro-indipendenza
Nonostante la notorietà e i riconoscimenti a livello internazionale, l'attivista per l'indipendenza del Sahara Occidentale (dal Marocco) è stata arrestata e deportata a Lanzarote, nelle Isole Canarie, sotto la giurisidizione spagnola. Anche Amnesty International continua a monitorare la situazione.
Francia: prestigioso premio letterario comporta l'“obbligo alla riservatezza”?
Il Premio Goncourt è stato assegnato alla scrittrice e commediografa franco-senegalese Marie NDiaye, da tempo però trasferitasi a Berlino principalmente per le scelte politiche del presidente Sarkozy. Tale posizione suscita le polemiche di un parlamentare, prontamente rintuzzate dalle repliche di blogger e intellettuali francesi.
Italia: l'attivismo online infiamma il “No Berlusconi Day”
Un gruppo di blogger-citttadini ha lanciato un movimento internazionale di protesta chiedendo le dimissioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per gli scandali e i processi per corruzione in cui è coinvolto. Oltre 280.000 persone hanno già annunciato la propria presenza alle manifestazioni del 5 dicembre.
Georgia: dure reazioni online alla condanna di due video-blogger dell'Azerbaigian
Dopo la condanna a due anni di carcere dei due video-blogger, alcuni blogger della vicina Georgia hanno criticato duramente l'arresto, il processo e la sentenza di Adnan Hajizade e Emin Milli - come anche la mancanza d'attenzione delle testate locali su un caso cruciale per la libertà d'espressione.
Reporters sans frontières: la libertà di fare informazione è il prezzo della democrazia

Reporters sans frontières ha diffuso il rapporto annuale Worldwide Press Freedom Index, dove misura il grado di libertà dei giornalisti in 175 nazioni: attualmente oltre 200 reporter e operatori mediatici sono incarcerati in qualche parte del mondo, mentre 91 cyberdissidenti sono detenuti a causa del lavoro svolto online.
Azerbaijan: reazioni al processo contro due blogger locali per opinioni espresse online
Restano in carcere Andnan Hajizade e Emin Milli, arrestati per aver pubblicato l'8 luglio scorso un video su YouTube che ridicolizzava il governo nazionale per aver acquistato degli asini dalla Germania. Dopo nove processi ancora nulla di fatto su un evidente caso di libertà di parola.
Cuba: breve arresto (e tante botte) per Yoaní Sanchez e altri blogger a L'Avana
Venerdì scorso Yoaní Sánchez, nota blogger cubana che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo cyber-attivismo, è stata brevemente arrestata (e percossa) dai poliziotti nelle strade de L'Avana, insieme ai blogger Claudia Cadelo (collaboratrice di Global Voices) e Orlando Luís Pardo Lazo. Ecco i resoconti diretti e le riflessioni dei netizen locali e internazionali.
Cuba: arrestati e picchiati diversi blogger, tra cui la nota Yoaní Sánchez,
Nella serata di venerdì 6 novembre, il blog di Babalú [in] ha rilanciato il post originale in cui Penultimos Dias segnalava [sp] come alcuni noti blogger cubani, tra cui Yoaní...
Iran: video delle nuove proteste del Movimento Verde
Lo scorso 4 novembre le nuove proteste di massa del Movimento Verde hanno suscitato le violente reazioni delle forze di sicurezza - prontamente filmate e rilanciate, come previsto, tramite i citizen media online.
Al via Threatened Voices per tutelare attivismo e libertà di parola online
Global Voices lancia un nuovo progetto per seguire e informare al meglio sulla repressione della libertà d'espressione su Internet. Oltre a una mappa mondiale e uno schema cronologico interattivo, la piattaforma (aperta a tutti) centralizza le informazioni sui casi specifici provenienti dalle organizzazioni e dagli attivisti più impegnati ma anche da chiunque abbia notizie utili.
Siria: articolo da incorniciare o da buttar via, quello del National Geographic?
I blogger siriani non hanno mai amato la letteratura di viaggio sul proprio Paese - spesso carica di luoghi comuni, a volte totalmente falsa. E a volte può essere frustrante vedere certi articoli presentati come 'autorevoli'. Ecco una rassegna delle variegate reazioni provocate da un recente ed esteso articolo del National Geographic.
Iran: libertà per il blogger Hossein Derakhshan
In occasione del primo anniversario di detenzione del controverso blogger iraniano Hossein Derakshan, i suoi compatrioti lanciano una campagna online per ricordarne il caso - e richiederne l'immediata scarcerazione.