articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da maggio, 2012
Witness: video sui diritti umani per cambiare il mondo

Grazie a un nuovo programma di formazione globale (scaricabile gratuitamente), l'organizzazione per i diritti umani punta ad ampliare il campo d'azione e d'interesse per gli attivisti nel mondo.
Armenia: gruppi nazionalisti in piazza
Così come già altre volte, il 21 maggio a Yerevan un gruppo di nazionalisti hanno interrotto una marcia per commemorare la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo. Reazioni e testimonianze online.
Germania: #Blockupy contro i programmi europei di austerità
Le manifestazioni di 'Blockupy' contro l'inasprimentto delle misure di austerity nell'Eurozona hanno scosso l'epicentro finanziario d'Europa, Francoforte. Intanto, i social network brulicavano di report di cittadini sulle mobilitazioni che si stavano svolgendo sotto la massiccia presenza delle forze dell'ordine.
Russia: attacco informatico contro Ustream.tv per i video di un netizen russo

Il pesante attacco DDoS, che ha bloccato per 10 ore il noto sito di videostreaming, era destinato in particolare a un utente che aveva dato spazio a manifestazioni e proteste dell'opposizione in corso a Mosca.
Georgia: attivisti LGBT aggrediti da gruppi religiosi ortodossi
Il 17 maggio scorso, mentre marciavano a Tbilisi, la capitale georgiana, per festeggiare la Giornata Internazionale contro l'Omofobia, gli attivisti LGBT sono stati bloccati e assaliti da un gruppo di cristiani ortodossi.
Italia: Macao e il riscatto della cultura autogestita
10 giorni di occupazione per ripredersi spazi di partecipazione e creatività a Milano, sull'onda di altre esperienze italiane (dalle Sale Docks di Venezia al Teatro Valle di Roma) ed europee (Spagna, Portogallo, UK).
Cina: quale spazio politico per la piattaforma di microblogging Weibo?
Il recente discorso tenuto dal professore di Sociologia della Chicago University Zhao Dingxin, dal titolo "Weibo, spazio politico e sviluppo della Cina", nel quale ha espresso riserve sulla natura e le configurazioni tecnologiche della popolare piattaforma, ha alimentato dibattito e riflessioni tra i blogger cinesi.
Tunisia: campagna per la libertà di espressione
Il blog collettivo Nawaat e altri hanno lanciato una campagna per la libertà di parola in Tunisia, che rimane a rischio nonostante i progressi compiuti durante l'ultimo anno.
Cina: espulsa la corrispondente di Al Jazeera a Pechino
Per la prima volta dal 1998 una giornalista straniera accreditata (oltre che assai rispettata) è stata espulsa dal governo -- una vicenda che provocato forti reazioni nei microblog locali.
Olanda: primo Paese europeo a tutelare la Net Neutrality

Approvata la normativa che tutela i cittadini rispetto alla Neutralità della Rete e alla privacy -- esempio da seguire per gli altri Stati europei e mondiali.
Arabia Saudita: sostegno online al prigioniero politico Shaikh Yusuf Al-Ahmad
I netizen locali si sono ritrovati su Twitter per denunciare la difficile situazione dello studioso islamico, detenuto senza nessun capo d'imputazione e senza alcun processo - come già accaduto ad altri sauditi in passato
Cuba: quale libertà (di stampa)?
Il 3 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa. Nella blogosfera caraibica, tuttavia, gli unici a parlarne sono alcuni blogger cubani che non vivono sull’isola.