articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da luglio, 2012
Siria: il web per perfezionare l'azione bellica dei ribelli
I ribelli siriani stanno chiedendo una mano a tutti i netizen per addestrarsi meglio a combattere. E' questo l'ultimissimo ruolo attribuito ai social media, comunque cruciali per aver diffuso notizie e mobilitato i cittadini durante tutto il periodo della Primavera Araba.
Russia: LiveJournal bandito da un tribunale di Jaroslavl

Bloccato l'accesso al noto sito-community per i circa 6.000 utenti di Jaroslavl in seguito a un'ordinanza di un tribunale locale, dopo le denunce di estremismo mosse contro uno dei blog ospitati dalla piattaforma.
Russia: una nuova muraglia digitale?

Il Parlamento discute un controverso disegno di legge che prevede l'istituzione di una "blacklist" di siti Internet al fine di proteggere i minori da contenuti pericolosi. Sono in molti però a riconoscervi un tentativo di censura e a parlare di una nuova Grande muraglia digitale, come quella istituita in Cina.
Cina: riflessioni sui programmi contro la privacy dei messaggi
Un programmatore parla della sua esperienza nello sviluppo di un programma per filtrare le parole chiave sui dipositivi mobili -- il quale comporta un monitoraggio attivo della privacy individuale.
Dichiarazione per la libertà di Internet

Diversi gruppi di attivisti (tra cui Global Voices Advocacy) hanno stilato una Dichiarazione a sostegno di un'Internet libera e aperta - è già stata firmata da oltre1300 tra organizzazioni e aziende di ogni parte del mondo. Facciamo lo stesso anche in Italia!
Iran: può lo Stato temere una bambina di 13 anni?
L'Iran vieta alla figlia tredicenne dell'avvocatessa per i diritti umani Nasrin Sotoudeh, detenuta nel carcere di Evin a Tehran, di lasciare il Paese.
Etiopia: reazioni online alla condanna di un blogger dissidente
Condannato insieme ad altri 23 attivisti a 18 anni di carcere, il noto blogger Eskinder Nega insiste che "inevitabilmente, la libertà travolgerà l'Etiopia”. Montano anche online il sostegno pubblico e la campagna per la liberazione.
Sudan: blogger racconta il suo arresto e i pesanti interrogatori
Maha Elsanosi descrive in modo vivido i suoi tre giorni di interrogatori presso l'Intelligence nazionale seguiti al suo arresto -- esperienza sgradevole ma conclusasi con la riacquistata libertà.
Hong Kong: programma di studi nazionalista imposto dalla Cina
Su pressione della Cina continentale, le scuole elementari di Hong Kong dovranno iniziare un programma di studi sulla "istruzione nazionale". L'evidente carattere di propaganda politica del progetto ha però provocato indignazione e proteste anche online.
Angola: passato e presente della musica per la resistenza
Mentre molte fonti richiamano l'attenzione sull'escalation di violenza e repressione contro attivisti e musicisti in quest'anno elettorale, a Lisbona viene reso omaggio a un gruppo della musica angolana per la resistenza negli anni '50 e '60.
Cina: si riaccende la discussione su ‘Esilio non è Libertà’
Il caso del dissidente cieco Chen ha riacceso una discussione sui pro e i contro dell'esilio che risale alle proteste di piazza Tiananmen: Chen perderà aiuto e status se lascerà la Cina? E il governo lo farà tornare indietro dopo aver flirtato con gli USA?
Sintesi del Summit GV2012: 2.a giornata
Resoconto della seconda giornata di eventi al Summit di Global Voices, appena conclusosi a Nairobi, Kenya.