articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da marzo, 2013
Etiopia: arresti nella protesta contro il monumento al “Macellaio d'Etiopia”
Arrestati 43 pesone che manifestavano davanti all'ambasciata italiana contro l'erezione di un monumento al generale fascista Rodolfo Graziani, vicerè d'Etiopia durante l'occupazione, nella cittadina di Affile nel Lazio. Rilanci e reazioni online.
Brasile: confermata la censura al blog satirico Falha de São Paulo
Dopo oltre due anni di battaglie legali tra la testata Folha de São Paulo e il blog satírico Falha de São Paulo, la sentenza che conferma la chiusura indefinita di quest'ultimo costituisce un precedente pericoloso per la libertà d'espressione online.
Cina: frequente censura per l'ex presidente di Google China
Kai-Fu Lee pubblica su Twitter un grafico nel quale indica l'alto ritmo con cui il governo censura i suoi interventi su Weibo -- inclusi i termini "sensibili" epurati dagli attenti censori.
Russia: perché i giornalisti continuano a dimettersi?

Altri due giornalisti, in questo caso dei capo-redattori, sono stati costretti alle dimissioni. Molti sollevano il dubbio che tutti questi abbandoni non siano volontari, bensì dovuti a pressioni politiche in quella che sembra una campagna di "bonifica" della stampa russa.
Portogallo: ancora proteste tra musica, social media e azioni di disturbo
Migliaia di cittadini, scontenti delle misure di austerità imposte dal governo, sono scesi nuovamente in piazza il 2 marzo scorso. Usando al meglio i social media e Internet, il movimento ha anche ripreso la canzone storica "Grândola Vila Morena", simbolo della rivoluzione e del ritorno alla democrazia nel 1974.
Russia: la ‘cricca’ dei new media ne evita il fallimento?

Chiusa presumibilmente per motivi economica, la versione originale del sito OpenSpace.ru aveva una natura molto meno politica. Riaperta un mese dopo con grafica rinnovata e nuova squadra al timone, non è durata tanto quanto la precedente. I commenti degli "insider" dell'Internet russa.