articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da aprile, 2013
Cina: graffiti ad Hong Kong contro il presidente cinese, arrestato l'autore
Recentemente sono apparsi ad Hong Kong dei graffiti contro il presidente cinese col messaggio "Xi Jinping, muori!" Il clamore causato dalla polizia durante l'arresto dell'autore ha indignato molti cittadini di Hong Kong, che ne hanno discusso sul popolare forum online 'HKgarden'.
USA: “Ask Angy” la rubrica che umanizza la condizione degli immigrati irregolari
Angy Rivera condivide la sua storia di immigrata irregolare americana. Due anni fa ha annunciato pubblicamente che "non temeva di essere senza documenti" e da allora ha creato 'Ask Angy', una rubrica in cui risponde a dubbi e commenti sulla complessa questione.
Egitto: una guida giuridica sulla sicurezza digitale per attivisti dei diritti umani

L'associazione egiziana per la libertà di pensiero e di espressione pubblica un'apposita guida per attivisti e difensori dei diritti umani, come parte del più ampio progetto a tutela delle libertà digitali.
Cina: introdotte severe norme per l'utilizzo di notizie dei media stranieri
Dopo la vincita del Premio Pulitzer da parte del New York Times grazie al suo resoconto sul patrimonio segreto della famiglia di Wen Jiabao, l' autorità per i media cinese ha annunciato nuove norme che vietano ad agenzie stampa e ad organizzazioni di pubblicare senza permesso le notizie trattate dai media stranieri.
Russia: la censura accetta parte della voce Wikipedia sulla cannabis

I censori della Roskomnadzor hanno cambiato la loro decisione di censurare la voce di Wikipedia “smoking cannabis”, correlata a un articolo sui vari modi per fumare la cannabis. Questo è...
Nigeria: proibito, il documentario di Occupy Nigeria diventa virale
Il documentario che ha scatenato il movimento Occupy Nigeria è diventato virale tra i blog nigeriani in seguito alla sua censura.
Russia: censurate pagine di Wikipedia su consumo di cannabis e suicidio

In Russia, alcune pagine di Wikipedia sul consumo di cannabis e il suicidio sono state censurate per decisione della polizia antidroga. Il blocco di circa 10 articoli dell' "Enciclopedia libera" ha suscitato discussioni online tra utenti e gli editor volontari, con segnalazioni anche al fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales.
Tunisia: tribunale indulgente su graffiti di artisti di strada
Il tribunale tunisino di Gabès è stato indulgente con due artisti di strada, multandoli solamente per aver realizzato dei graffiti in luogo pubblico e ha respinto le accuse di "turbamento dell'ordine pubblico" e "violazione dello stato di emergenza".
Bangladesh: le comunità LGBT sono una minoranza invisibile
Dovendo affrontare ogni giorno discriminazioni, abusi verbali, fisici e una continua sfida a livello sociale, questa minoranza "invisibile" ricorre a Internet per esprimersi -- oltre che per affrontare la realtà politica e legislativa assai conservatrice del Paese.
Bangladesh: Global Voices condanna le minacce contro i blogger

La comunità di Global Voices condanna questi interventi repressivi e ricorda alle autorità locali gli impegni presi a verso la libertà di espressione online. Chiediamo l'immediato rilascio dei blogger arrestati e sollecitiamo i parlamentari ad affermare la tutela dei diritti umani
Negato visto d'ingresso USA a blogger cubana
La blogger, insegnante e autrice di GV Elaine Díaz Rodríguez [es] si è vista negare il visto d'ingresso negli Stati Uniti [pt]. Non potrà così partecipare al Congresso Internazionale di Studi...
Ungheria: proteste tramite video-messaggi alle autorità?
Dopo il fermo rifiuto governativo di riconoscere le proteste e la richiesta di un processo decisionale più democratico avanzata dai gruppi giovanili, parte un blog ad hoc per invitare i connazionali a inviare al Primo Ministro brevi video-messaggi con le proprie opinioni sull'operato delle autorità.