articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da giugno, 2013
Turchia: censura e violenza a tre settimane dall'inizio delle proteste
Da quando le proteste sono iniziate in Turchia il 31 maggio, il Paese ha visto censura, violenze da parte della polizia, proteste e la morte e il ferimenti dei manifestanti.
Julian Assange e i Calle 13 scrivono una canzone con gli utenti di Twitter
René Pérez dei Calle 13 e Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, hanno raccolto idee e proposte dagli utenti di Twitter per scrivere insieme una canzone sulla manipolazione dei mezzi di comunicazione.
Ecuador: Secondo Congresso Internazionale della Cultura Libera
Il Secondo Congresso Internazionale della 'Cultura Libera' si è tenuto a fine maggio, a Quito, Ecuador. La rassegna di dibattiti si è focalizzata sui temi dell'accesso universale alla conoscenza, i software liberi, la creazione artistico-culturale, i nuovi modelli di insegnamento e i vantaggi per le persone.
Bangladesh: YouTube torna attivo dopo 8 mesi di blocco governativo
Le autorità per le telecomunicazioni del Bangladesh hanno riattivato l'accesso a YouTube dopo 260 giorni di blocco causato dalla censura di un film satirico sull'Islam. Gli internauti celebrano la ritrovata libertà online e si chiedono il perché di un'azione così restrittiva durata 8 mesi.
Macedonia: la violenza della polizia, due anni dopo
Giovedì 6 giugno a Skopje si terrà una manifestazione contro la violenza esercitata dalle forze dell'ordine per commemorare Martin Neskovski, il 22enne brutalmente ucciso dalla polizia, la cui morte ha...
Singapore: grande manifestazione per la libertà di internet
Il governo di Singapore ha imposto un controllo severo sui siti di informazione, scatenando immediate proteste. Il movimento "Free My Internet" ha riunito l'opinione pubblica attorno a sé realizzando una manifestazione di protesta a Singapore, la più grande mai organizzata dai blogger.
Arabia Saudita: bloccato l'accesso a Viber
Viber, un'applicazione di messaggistica istantanea criptata, è stata bloccata dopo che il governo aveva minacciato interventi se non avesse ottenuto il controllo sul traffico dati.
Tunisia: nuove accuse per l'attivista di FEMEN
Mentre l'attivista tunisina di FEMEN Amina Tyler fronteggia nuovi capi d'accusa, la mancanza di supporto da parte dell'opposizione genera critiche.
Egitto: 43 lavoratori delle ONG condannati al carcere
Rabbia in Egitto per la sentenza che ha condannato 43 lavoratori egiziani e stranieri impiegati presso ONG alla detenzione fino a cinque anni.
Brasile: la libertà d'opinione è minacciata dal potere economico?
Il Tribunale di Sao Paolo ha proibito all'ingegnere e attivista ambientale Ricardo Fraga de Oliveira di manifestare contro la costruzione di tre torri residenziali per le quali sono stati demoliti alcuni edifici storici. Mobilitazione in rete e appelli alla democrazia e alla libertà d'espressione.
Qatar: norme sui reati informatici minacciano la libertà d'espressione online
Fra le nuove normative anche il carcere per chi accede a dati governativi "sensibili", e molti netizen temono ricadute negative per la libertà d'espressione online.
Turchia: le proteste di Istanbul viste da un giornalista ucraino
Le notizie delle proteste anti-governative in Turchia stanno facendo il giro del mondo. In Ucraina questi eventi sono paragonati alla loro Rivoluzione Arancione del 2004. I più consultati aggiornamenti sono di Osman Pashayev, giornalista ucraino a Istanbul, che sta facendo il punto della situazione in maniera molto chiara.