articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da marzo, 2014
Russia: come superare con furbizia la censura di internet

Gli attivisti di RuNet hanno creato un sistema di evasione dalla con contrattacco, che potrebbe mettere in difficoltà i censori e anche i siti pro-Cremlino.
Turchia: Erdogan giura di ‘spazzare via’ Twitter
Il governo turco blocca Twitter e i DNS di Google usati per aggirare il blocco, ma i netizen rispondono prontamente con Tor.
Turchia: forte aumento dell'uso di Tor tra i netizen turchi
L'attivista per i diritti umani Frederic Jacobs, ha fatto notare come il numero di utenti di Tor sia in rapido aumento in Turchia: Tor usage is peaking in Turkey. >...
Russia: qual è il futuro dei canali d'informazione?

Ora che Mosca ha formalmente annesso la Crimea, dopo un referendum popolare pieno di controversie, è possibile, se non molto probabile, che i gionralisti russi affrontino anche difficoltà più ampie.
Venezuela: continuano le proteste #SOSVenezuela “popoli del mondo, aiutateci!”
La blogger Kira Kariakin scrive delle proteste in corso nel paese su Future Challenges, analizzando le richieste dei manifestanti e il ruolo dei social media.
Russia: cosa pensa uno dei più famosi blogger sulla Crimea?

Prima che il suo blog venisse bloccato, Alexey Navalny, famoso blogger e capo dell'opposizione, ha espresso in un post la sua personale opinione sulla Crimea.
Russia: bloccati quattro siti web dell'opposizione

"Non so nemmeno se qualcuno mi sta ancora leggendo" scrive il leader dell'opposizione Alexey Navalny nel suo blog, che è stato bloccato il 13 marzo.
Siria: Io sono Aleppo ed Aleppo è come me

"Io e Aleppo siamo simili: distrutte, piene di fuoco, confuse", scrive l'attivista Marcell Shehwaro, che parla della vita in Siria durante il conflitto in corso.
Egitto: 100 giorni in prigione senza processo, la storia di Alaa Abd El Fattah
Il Blogger egiziano Alaa Abd El Fattah ha trascorso il suo centesimo giorno in prigione senza regolare processo. Guardate questo video per saperne di più.
Macedonia: decine di poliziotti guardano i centinaia in marcia contro la povertà
Lo scorso primo marzo, a Skopje, capitale della Macedonia, circa mille cittadini hanno partecipato alla "Marcia contro la Povertà" e al successivo concerto.
Venezuela: come lo ricordo

La peruviana Gabriela Garcia Calderón ricorda il Venezuela degli anni '90, un paese molto diverso da quello che appare nei titoli dei notiziari di oggi.
Il K-pop esplode, ma la censura incombe ancora
Il pop coreano (K-pop) esplode in tutto il mondo, ma una lunga storia di censura incide ancora sul mercato musicale sudcoreano.